
1) Sappiate alternare testo e immagini
Se pensate alle pubblicità che vedete tutti i giorni nelle strade, è evidente quanto le immagini destino l'occhio e quindi il testo lanci il messaggio giusto. Per la vostra tesina è un po' così, dovete sapervi vendere. Per questo dovreste impegnare una parte dei vostri sforzi nella ricerca delle immagini più efficaci e piazzarle nei punti giusti.
2) Dedicate lo stesso impegno per tutte le materie
Immedesimatevi nei panni del povero professore di chimica. Vede i colleghi delle altre materie a cui vengono dedicate un quintale di pagine, e per loro una semplice parentesi per poter dire di aver inserito la sua materia. Pensate invece l'apprezzamento che avrà per voi se, per una volta, riuscite a dare alla sua materia, in generale posta in secondo piano, una più grande evidenza. Vi sarete guadagnati un alleato all'orale ancora prima di aver aperto bocca.
3) Create un'impaginazione unica
Mettere un titolo in grassetto e centrato è quello che tutti sanno fare (e che poi, con molta poca fantasia, fanno). Ma c'è molto di più che potete fare per la vostra tesi: una testata, una griglia da seguire per ordinare il testo, note a piè di pagina e numeri delle pagine. Tutti piccoli accorgimenti che renderanno le vostre pagine o slide molto più professionali e appetibili!
4) Siate multimediali
Decidere di mostrare la tesina su pc o proiettore è una scelta con tanta potenzialità. Con il Power Point puoi passare velocemente da una slide all'altra senza perdere il filo del discorso e in generale tutti i professori potranno leggere i punti salienti della tua spiegazione insieme!
5) Colpite con la tesina scritta
Che fai una tesi su multimediale o meno, avere una copia scritta è una cosa che dovreste fare in ogni caso. Una cosa utile sarebbe avere almeno due copie della tesina stampata, da lasciare ai professori da sfogliare mentre vi cimentate a spiegare le singole materie!
Più tranquilli con queste dritte? Se ancora non lo siete, pensate a ordinare un poco di Maturandum Plus!