100 GIORNI
10 MARZO 2014
VIAREGGIO E TERAMO
______________________

A Pisa i ragazzi si ritrovano per il classico "tocco della lucertolina"a Piazza dei Miracoli. La lucertola è scolpita sul Duomo e, secondo la leggenda, se viene toccata diventa un lasciapassare per la maturità.
A Livorno gli studenti si recano al Santuario di Montenero, dove devono "salire i gradini in ginocchio, saltellare per la "piazzetta" su una gamba tante volte quante il voto desiderato" mentre a Viareggio i maturandi si ritrovano sulla spia
Per tutti i maturandi poiggia per gettare il sale nel mare e per scrivere sul bagnasciuga il voto che vorrebbero, aspettando che un'onda cancelli la scritta.
c'è il rito delle 100 cose: Ripetere una cosa per 100 volte (abbracciare 100 persone, baciare 100 persone...)
-
Cena con i professori.
Un modo come un altro per ingraziarsi i professori (specialmente quelli che presenzieranno alla maturità). Ormai è diventata un'abitudine che in questo giorno si organizzi una cena. Un consiglio: dateci sotto con i brindisi
.
Serata in discoteca o gita al mare.
Se l'ansia non vi abbandona...., scatenatevi in discoteca sognando già le meritate viaggio di maturità , oppure organizzate con tutta la classe, se non tutto l'istituto una gita al mare. Più si è più ci si diverte.
.
Tutto questo per la serie "Non è vero ma ci credo!"
Insomma ogni scusa è buona per festeggiare...il nostro consiglio è quello di fare come questi ragazzi qui: TRA SACRO E PROFANO
Voi cosa farete per la vostra maturità 2013?
I 100 giorni sono l'evento che testimonia il fatto che ormai ci siamo, la maturità si avvicina...Dopo il diploma avete già pensato al vostro viaggio di maturità?