Acqua (allo stato liquido) su Marte: tutto sulla scoperta dell'anno
Sapevamo già che
Marte fosse un pianeta ricco di sorprese. Tuttavia, questa, forse, è una delle
scoperte più sensazionali degli ultimi tempi: è stata trovata dell'
acqua allo stato liquido sotto la superficie del
polo sud di Marte e, cosa ancora più sensazionale, la scoperta è tutta
italiana. L'
universo intorno a noi è pieno di
acqua, il problema è che questa si trova solo allo stato
solido, quindi sotto forma di ghiaccio. Trovare dell'
acqua allo stato
liquido su un pianeta, soprattutto così vicino a noi, fa
sperare tanto per la scoperta di
forme di vita, anche semplici, che potrebbero abitare questo
lago sotterraneo marziano. Vediamo insieme
cosa è successo, che
cosa hanno scoperto e quali sono i
progetti futuri.
Il 31 luglio Marte sarà più vicino che mai alla Terra! Ecco cosa sapere e come vederlo:
Scoperto lago di acqua salata su Marte: cosa è successo
Dal
2003 orbita intorno al pianeta rosso una
sonda costuita dalla società spaziale europea, l'ESA, chiamata
Mars Express. Sulla sonda è stato posizionato un
radar costruito dall'Agenzia Spaziale Italiana e alcune università italiane,
MARSIS. Questa sonda aveva il compito di fare una vera e propria
ecografia del pianeta, per scovare i
segreti del sottosuolo marziano. È già da tempo che si sapeva che su Marte, milioni di anni fa, scorreva tantissima
acqua e questo si può capire dai
letti prosciugati di antichi fiumi o da alcune
rocce levigate da un'acqua che tanto tempo fa abitava il pianeta. Fino ad oggi l'unica acqua presente su Marte era quella ghiacciata dei poli, ma solo oggi siamo arrivati a scoprire un
lago di acqua liquida e salata sotto la fredda calotta del polo sud marziano.
Acqua su Marte: la scoperta dell'anno
L'
Agenzia Spaziale Italiana ha comunicato nella giornata di ieri che la sonda
MARSIS, al lavoro dal 2003, ha spesso analizzato quella zona, scovando tramite onde
radar un'eco particolare proveniente da una zona specifica del
polo sud di Marte, a circa
1,5 km dalla superficie. Quell'eco era la prova della presenza di
acqua allo stato liquido sotto la calotta ghiacciata. Ecco le
caratteristiche di quest'acqua:
- la sua temperatura si aggira intorno ai -68 °C ma rimane allo stato liquido grazie alla soluzione di alcuni sali, come accade nei laghi posti al di sotto dei poli sulla nostra Terra;
- il lago è profondo almeno 1 metro, visto che la sonda rileva profondità pari almeno ad 1 metro;
- non si conoscono le componenti chimiche del lago perché bisognerebbe analizzare un campione dell'acqua.
Progetti futuri Marte: cosa succede dopo questa scoperta?
Ora che sappiamo che su Marte è presente dell'
acqua liquida, le varie società scientifiche orienteranno la loro
ricerca verso una missione finalizzata ad
analizzare quest'acqua e scoprire le
componenti chimiche del liquido e, magari, la presenza di alcune
forme di vita. Purtroppo i due rover presenti su Marte,
Curiosity e
Opportunity, sono troppo lontani dal polo sud e non hanno gli strumenti adeguati per perforare 1,5 km di profondità. Dobbiamo aspettare quindi che venga preparata una
missione ad hoc per portarci all'interno di questo
lago di acqua salata e scoprire che altre
sorprese ci riserverà.