#Info studenti

Il progetto Quotidiano in classe forma gli studenti, e non solo!

18 novembre 2015

Del “Quotidiano in classe” ne abbiamo già sentito parlare parecchio: è quel progetto per cui si dovrebbero leggere dei giornali in classe e quindi riservare delle ore a questo scopo. Tuttavia non sempre e non da tutte le parti d’Italia è stato applicato fino ad ora. Il progetto infatti, nell’anno scolastico 2015/2016, ha preso piede in molte più classi e 8 alunni su 10, nelle scuole superiori italiane, leggeranno il giornale a scuola. È una decisione che è stata presa con l’Opge – Osservatorio permanenti giovani editori – che ha permesso, affinché questo progetto andasse a buon fine, di formare gli insegnanti attraverso dei corsi sul tema dell’informazione, dei media e della comunicazione tenuti in collaborazione con tutte le università italiane.

quotidiano in classe

Lo scopo del progetto, anzi gli scopi – dato che sono molteplici – sono quelli di formare studenti che nonsolo siano informati su cosa sta succedendo nel loro paese e nel mondo, ma che siano anche in grado di essere critici davanti ad una notizia pubblicata da un quotidiano (che sia cartaceo o che sia on – line) perché di modi per dare una notizia ce ne sono infiniti e moltissimi giornalisti a volte ne approfittano per fare in modo che i loro siano più letti rispetto ad altri o in modo tale da influenzare le loro idee, facendo loro pensare una cosa rispetto ad un'altra. Noi non sappiamo se gli scopi di questo progetto saranno raggiunti, ma sta di fatto che se un personaggio come uno dei grandi leader della casa cinematografica 21st Century Fox ha detto che un progetto così dovrebbe essere applicato in ogni classe un motivo c’è!

 Voi cosa ne pensate? Noi sosteniamo che la lettura del quotidiano in classe sia utilissima, anche a fronte dei tragici avvenimenti degli ultimi tempi come, ad esempio,l gli attacchi di Parigi.

 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo