#Info studenti

Il cinese a scuola sostituirà l’inglese?

21 settembre 2015

Il cinese a scuola è sempre più studiato. 32 saranno gli istituti in Lombardia a proporlo quest’anno, ma riuscirà il cinese a prendere il posto dell’inglese a scuola? Guardandovi intorno noterete che ormai la presenza della popolazione cinese in Italia è sempre più in aumento. Questa sembra una ragione più che plausibile per cercare di conoscere qualcosa di più su questo popolo di cui, in realtà, sappiamo ben poco. Le scuole italiane infatti si sono sempre concentrate sulle culture occidentali, e lingue e storia di stati come la Cina o il Giappone a volte non compaiono neanche nei programmi. Davvero un peccato data la particolarità e la differenza enorme che c’è tra la nostra cultura e la loro. Ma attenzione, le cose stanno per cambiare! Il Miur, insieme al Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza di Roma e dell’Istituto Confucio, ha voluto monitorare la situazione del cinese nelle scuole italiane e ha fatto notare come negli anni stia prendendo sempre più piede, in particolare al Nord. Una buona notizia, rispetto alla lingua inglese: 6 italiani su 10 non la sanno parlare correttamente!

[caption id="attachment_221046" align="aligncenter" width="760"]cinese a scuola cinese a scuola[/caption]

Ma torniamo ai numeri! 34 istituti in Lombardia, 17 in Veneto, 10 in Piemonte, solo 5 nella Capitale e ancora qualcuno in Friuli, nelle Marche, in Puglia, in Sicilia e in Campania sono quelli che da quest’anno s’impegneranno a far sì che gli studenti imparino anche il cinese. Sicuramente non sono ancora tantissimi e il fatto che manchi una precisa metodologia con cui insegnare una lingua come il cinese preoccupa un po’, ma presto, dato il successo che sta avendo, sicuramente anche l’insegnamento di questa lingua verrà strutturato meglio e verranno scritti più libri di testo per le scuole in modo da renderlo accessibile a tutti. L’inglese sarà ancora comunque una delle lingue più usate nelle scuole italiane, anche per tenere lezioni di altre materie come Storia, Fisica, Arte e così via, ma il cinese rappresenterà sicuramente una nuova sfida per noi studenti e forse ci sarà parecchio utile per trovare un lavoro. Attenzione solo a non scambiarlo con altre materie...la prossima volta che entrerete in classe probabilmente dovrete domandarvi due volte se quelle scritte che trovate alla lavagna sono di Matematica o di Cinese!

E a voi piacerebbe studiare il Cinese o preferite l’Inglese? Ditecelo nei commenti qui sotto!  

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo