#Info studenti

4 luglio, Festa d'Indipendenza Americana: come si festeggia, cosa si mangia e cosa sapere

4 luglio 2018

Cosa sapere sul 4 luglio, la Festa d'Indipendenza Americana: origini e storia

Oggi, 4 luglio 2018, in Italia è un giorno come un altro, ma non in America. Negli Stati Uniti questa giornata è molto importante ed è una festa nazionale tra le più attese. Il 4 luglio è la Festa d'Indipendenza Americana ossia la celebrazione dell'indipendenza di 13 colonie dalla Gran Bretagna. Fu una lotta dura e lunga che passò attraverso alcuni nomi importanti come quello di George Washington ed altri momenti storici che rimangono impressi nella memoria di tutti come il Boston Tea Party. Noi di ScuolaZoo vi portiamo così alla scoperta di tutto quello che serve sapere sul 4 luglio e la Festa d'Indipendenza Americana, comprese le usanze culinarie per celebrare questa importante giornata! 4-luglio-festa-indipendenza-america-cosa-sapere-perchè-festeggiare (1)

Festa d'Indipendenza Americana: perché si festeggia?

La Festa d'Indipendenza Americana si festeggia ogni anno il 4 luglio per celebrare il 4 luglio del 1776 quando un'assemblea composta da 56 delegati provenienti da 13 colonie britanniche adottarono la Dichiarazione d'Indipendenza, un documento fondamentale che cambiò la storia del mondo intero visto che le colonie sancirono la loro "libertà" dal dominio della Gran Bretagna. New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, Virginia, Carolina del Nord, Carolina del Sud e Georgia adottarono così la Dichiarazione d'Indipendenza con cui venivano tagliati vincoli di dipendenza dalla Gran Bretagna e il motto di chi guidò questa importante rivolta era: "
No taxation without rapresentation" ossia niente tasse senza una rappresentanza nel parlamento britannico.

Cosa sapere sul 4 luglio e la Festa d'Indipendenza Americana

Questa festa, come abbiamo detto, celebra l'indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna che non aveva concesso agli indigeni il diritto di voto e le colonie venivano sfruttate senza concedere loro i giusti diritti. Ogni anno non solo l'America, ma anche tutte le ambasciate del mondo celebrano la Festa D'Indipendenza che ha anche un evento particolare che la contraddistingue dalle altre festività: il Boston Tea Party del 1773. Un gruppo di coloni mascherati decise infatti di assaltare le navi della Compagnia delle Indie che trasportavano té a Boston e gettò nel mare tutto il carico per protesta. La guerra vera e propria che portò alla Festa d'Indipendenza Americana iniziò nel 1775 con George Washington e solo nel 1783 gli inglesi riconobbero l'autonomia americana.

Cosa si mangia il 4 luglio in America

Se per il Ringraziamento in America è consuetudine mangiare il tacchino, il 4 luglio per la Festa d'Indipendenza Americana è sinonimo di un altro tipo di cibo! Barbecue! Carne alla griglia, partite di baseball, parate e grandi pranzi con amici e parenti nei giardini. Hot Dog e Hamburger la fanno da padrona, ma si narra che un piatto tipico del 4 luglio, sebbene faccia un po' orrore solo a dirlo, fu anche la zuppa di tartarughe. Pare infatti che John Adams, secondo Presidente degli Stati Uniti D'America, si fece preparare questa zuppa per celebrare il 4 luglio. Oggi fortunatamente questa usanza non è più di moda, ma si sostituisce la carne di tartaruga con il vitello e lo si serve accompagnato come da tradizione con salmone, uova, piselli, patate e frittata di mele. (Fonte Immagini Pixabay)
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo