La storia del DJ Fabo ha scosso l'Italia intera. Questo ragazzo che nel pieno della sua gioventù ha avuto un incidente stradale dalle cui conseguenze provocate al suo corpo non è più riuscito a venirne fuori e che ha infine deciso di affidarsi alle cure dei medici svizzeri per togliersi la vita ci ha fatto riflettere tanto.
In primis su quello che ne pensa il nostro paese a proposito dell'eutanasia e di come la vita dovrebbe essere vissuta. In un secondo momento sul perché questi argomenti vengano trattati così di rado.
[caption id="attachment_284097" align="aligncenter" width="600"]
In famiglia è difficile che se ne parli. Magari esce l'argomento a cena, dopo aver sentito al telegiornale una notizia simile, però in altri contesti è davvero raro. Questo perché spesso non siamo più abituati a parlarci o perché ci parliamo più tramite i social network, dove le conversazioni sono super rapide e le parole super abbreviate, che nella vita reale.
A scuola invece le cose dovrebbero essere diverse. Sappiamo che andiamo in questo posto per crescere, per confrontarci, per scambiarci idee... Invece finiamo per passare ore ad appiccicarci in testa nozioni, teoremi, poesie, frasi. Questo noi studenti lo rimproveriamo alla scuola italiana e facciamo bene.
Gli insegnanti prima di tutto dovrebbero spingerci alla riflessione. Un metodo che si potrebbe proporre nel caso di argomenti come l'eutanasia, magari nelle ore di religione, sarebbe quello dividere la classe in due parti. Una che si deve documentare e si deve schierare a favore dell'eutanasia e l'altra parte che si deve documentare su ciò che porta a dire "no" all'eutanasia. In questo modo riusciremmo a comprendere meglio l'argomento e a osservarlo da tutti i punti di vista, cosa che ci aiuterebbe molto a crescere e a capire cosa pensiamo davvero.
Inoltre ricordiamo ai professori che ogni grande classico che ci fanno studiare, che sia esso un'opera letteraria, un'opera teatrale o musicale, un'opera artistica e così via, è considerato classico perché non va mai "fuori moda" e perché i temi su cui porta a riflettere sono sempre attuali e che dovrebbero essere gli stessi temi a cui ci dovrebbero portare a riflettere.
Vorremmo solo una scuola attuale noi. Non chiediamo tanto di più.
Voi che ne dite? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!