#Diritto Scolastico

Verifiche a sorpresa: si o no?

15 novembre 2013

Verifiche a sorpresa: si o no?

SOS inviatoci da Nicoletta:

Volevo sapere se è un diritto degli studenti essere informati della data del compito, perché nella mia classe abbiamo avuto alcuni problemi con il prof. di fisica. Dopo aver spiegato un certo numero di argomenti ci informa che, a suo piacere, dalla prossima volta che entra in classe può decidere se interrogare, farci fare un test o continuare a spiegare. In poche parole, fare quello che vuole. È permesso un comportamento del genere? E cosa potremmo fare per cambiare questa situazione? È da considerare che lui è in tipo molto all'antica, con cui non è possibile avere un dialogo.

Risponde Livia, la giurista dello Zoo:

Carissima! La questione delle verifiche a sorpresa e programmate è una questiona ampiamente dibattuta, lo Statuto non tutela specificatamente voi studenti, sostanzialmente quindi non avete questo diritto, anzi al contrario è sottolineato il vostro dovere ad essere sempre pronti e preparati su tutte le materie che dovete affrontare a scuola. Non è un vostro diritto ma tuttavia non è nemmeno un diritto dei professori abusare della loro posizione, vanno bene le interrogazioni non programmate, ma sarebbe umano che il prof vi dicesse almeno la data del compito scritto. Capisco che il prof sia vecchio stampo, ma il consiglio migliore che posso darti è quello di cercare di aprire un dialogo! In bocca al lupo,

la vostra giurista

Scrivi a: sos.studenti@scuolazoo.it

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo