Sono genitore di una studentessa al primo anno di scuole superiori istituto professionale , ed avrei alcuni quesiti urgenti , essendo anche rappresentante dei genitori dovrò presto confrontarmi con i docenti e vorrei essere preparato .
Esiste un numero minimo di alunni presenti in classe per poter andare avanti con il programma di studi?
Alcuni professori, quando la classe è al completo, dicono di non riuscire a spiegare per tenere a bada gli indisciplinati, mentre quando in classe ci sono pochi alunni non spiegano perchè dicono che il numero minimo deve essere di 12.
La loro è una classe di 24 alunni. Non solo non spiegano, ma non fanno nessuna attività didattica: l'altro giorni mia figlia, alla mia domanda "come è andata oggi a scuola?" mi ha risposto che erano solo 7 presenti ed avevano passato le ore guardando la televisione e su facebook, la cosa non mi pare normale !!!!!!!
Seconda domanda , è in merito alle valutazioni degli alunni, un professore può dopo un interrogazione correttamente esposta senza errori senza che abbia mai dovuto intervenire per correggere l'alunna , ed in fine averla fermata e mandata al posto valutarla con la sufficienza , giustificandosi che deve mettere i voti in base all'andamento della classe (che non ho capito che scemata è , di solito si tende ad alzare i voti ai più bravi in modo da poterli alzare un pò a quelli meno bravi , ma non ho mai sentito che ti metto sei altrimenti dovrei mettere 2 a quelli meno bravi ) comunque esiste un regolamento del ministero dove ci siano indicati dei criteri o il professore è libero di fare come vuole ?????
Note disciplinari , sappiamo che incidono sul giudizio finale , ma è giusto che un'alunna che si comporta sempre bene debba avere note fatte a tutta la classe pur non avendo partecipato al disturbo delle lezioni ?????? Si possono prendere provvedimenti nei confronti di professori che si comportano male , professori che fumano all'interno dei locali scolastici e che bestemmiano in classe ???? a chi bisogna segnalare questi comportamenti ? esiste un organo esterno all'istituto per queste cose ?????
In attesa di una vostra spero celere risposta vi ringrazio anticipatamente per il servizio che offrite . Distinti saluti Tiziano

Risposta di Livia, giurista dello Zoo
Buon giorno Signor Grillo!
La situazione che mi descrive è a dir poco anormale, mi sorprende che la Presidenza non sia già intervenuta, in ogni caso Le rispondo con ordine:
A) Non esiste un numero minimo di studenti nè per proseguire nello svolgimento dei programmi nè per valutare in forma orale o scritta gli studenti. I professori sono legittimati a spiegare e a interrogare in ogni momento, è lo studente che in caso di assenza deve rimettersi al passo.E' evidente che se la classe è decimata in via del tutto eccezionale un docente può interrompere parzialmente e temporaneamente la sua attività ma questa non è assolutamente la regola.
B)Riguardo alla valutazione, lo Statuto degli Studenti, manifesto didattico a cui ogni regolamento di istituo italiano deve ispirarsi a pena di nullità, dice chiaramente che i criteri di valutazione, stabiliti all apertura dell' anno scolastico dal Consiglio di Isituto, sono ispirati alla correttezza e alla trasparenza. Ogni studente viene valutato autonomamente e in base al suo effettivo rendimento, non esiste nessua regola per la quale la valutazione di un singolo studente sia espressa con riferimento alla media della classe.
C) La responsabilità disciplinare , cito St.Stu.art 4 co.3, è personale dunque, per interpretazione estensiva, uno studente non può essere sanzionato per una condotta non imputabile alla sua persona. Se ho capito bene la situazione ci sono degli elementi in classe che creano confusione e dunque i diretti destinatarti delle note disciplinari dovrebbero essere loro, e perchè i docenti non si espongono sanzionandoli senza coinvolgere tutti gli altri?
In ogni caso La sanzione da erogare è a discrezione del docente quindi se uno studente meritevole viene coinvolto nella nota di classe non si può fare niente proprio perchè la valenza della nota di classe è quella di far subire all intera classe una carenza disciplinare di pochi studenti, unico vantaggio dei meritevoli in questo caso è che la valutazione della condotta è decisa di comune accordo tra tutti i docenti durante lo scrutinio finale , dunque una nota di classe ha meno peso di una nota personale per la valutazione della condotta di uno studente che si è sempre dimostrato corretto. C'è comunque da dire che bisogna intervenire su questi elementi prima che la situazione diventi ingestibile e l'unico modo è fare pressione sulla Presidenza.
Esiste un organo esterno, art 5 St.Stud, l'organo di garanzia, al quale rivolgersi ,nel termine di 15 gg, in caso di impugnazione di una sanzione attribuita ingiustamente
D)Per sanzionare tali atteggiamenti della docenza il garante è il Preside, rivolgetevi alla Segreteria per ottenere un colloquio e presentate una panormaica della situazione, è tra i doveri della Presidenza intervenire in modo repentino, ma mi pare di capire che la situazione sia nonastante tutto molto statica. Si Rivolga all'Ufficio scolastico Regionale, in particolare alla sede distaccata della sua città, per chiedere informazioni e per trovare con loro una soluzione, potrà essere una modifica della docenza fino ad arrivare alla sostituzione del Dirigente Scolastico.
Noi Come Scuolazoo possiamo tenerci in contatto con lei e sostenere la sua battaglia contro questo lampante caso di mala-istruzione comunicando coi giornali e pubblicizzando l'insostenibilità della situazione.
Ci tenga aggiornati! Livia, la giurista