#Diritto Scolastico

I maggiorenni possono firmarsi i permessi o le giustificazioni da soli?

16 febbraio 2015

SOS Inviatoci da Chiara:

Buonasera, volevo raccontarLe quanto avviene nella mia scuola. Frequento un istituto tecnico paritario e ci è stato comunicato che, anche dopo il raggiungimento della maggiore età, eventuali giustificazioni o permessi firmati da noi non saranno assolutamente validi. Si può fare qualcosa a tutela del nostro più che legittimo diritto? Grazie. Chiara

04_uscita da scuola

Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:

Carissima Chiara, Il problema può trovare soluzione solo nell'analisi del tuo Regolamento d'istituto. All'interno dello stesso troverai le disposizioni che regolano le entrate in ritardo e le uscite anticipate. Il problema reale purtroppo si riconduce alla responsabilità che ha la scuola nei vostri confronti e nei confronti dei vostri genitori. L'obbligo di vigilanza della scuola si ritiene persistente soprattutto in relazione all'età degli studenti, i quali necessitano quindi maggiori attenzioni nei primi anni, andando poi questo obbligo a decrescere senza mai però annullarsi. Con riferimento alla durata dell'obbligo di vigilanza, si ritiene che la responsabilità per le lesioni subite dagli alunni all'interno dell'edificio scolastico, ricorra anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto al di fuori dell'orario delle lezioni, ove ne sia consentito l'anticipato ingresso nella scuola o la successiva sosta, sussistendo l'obbligo delle autorità scolastiche di vigilare sul comportamento degli scolari per tutto il tempo in cui costoro vengono a trovarsi legittimamente nell'ambito della scuola fino alla loro effettiva uscita. La responsabilità della scuola non si limita solo al danno in sè, ma dovrebbe provare di aver posto in essere tutti gli atti necessari per evitare l'evento lesivo subito dal ragazzo. Ciò premesso, con riferimento alla problematica dei tempi e delle modalità di vigilanza con specifico riguardo all'uscita degli allievi dalla scuola, si deve registrare la tendenza ad escludere l'adozione di disposizioni interne all'Istituto scolastico dirette a richiedere ai genitori degli alunni la "autorizzazione" al rientro a casa di questi da soli ovvero non accompagnati da soggetto maggiorenne: infatti, lungi dall'escludere la responsabilità dell'Amministrazione scolastica per le lesioni eventualmente subite dall'alunno dopo l'uscita da scuola, tali autorizzazioni potrebbero costituire avallo e prova della consapevolezza da parte dell'Istituto e dei suoi organi di detta modalità di uscita da Scuola degli allievi, con la conseguenza di risolversi sul piano probatorio, in sede di eventuale giudizio risarcitorio, in una ammissione implicita della omissione di vigilanza sugli stessi. Proprio per questo la scuola vi vieta la possibilità di uscire liberamente a vostro gradimento, richiedendo in alcuni casi la firma dei vostri genitori, o comunque la garanzia di una esenzione di responsabilità. Diverso sarebbe se la necessità di una uscita anticipata fosse determinata da un malore o comunque da un motivo urgente, in quel caso sarebbe assurdo che la dirigenza scolastica non vi faccia uscire nonostante la necessità di apprestarvi un primo soccorso.

Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo