Si devono prendere le presenze durante l'Assemblea?
SOS inviatoci da Damiano:
Buongiorno, sono Damiano e ieri sono stato confermato Rappresentante. A scuola ci concedono un'assemblea al mese e solitamente la sfruttiamo. Almeno dallo scroso anno. Durante le assemblee NON abbiamo mai preso le presenze o fatto appelli e contrappelli perchè il preside per concederci l'assemblea sospende l'attività didattica. Dall'anno scorso il rappresentante dell'altra lista lotta per avere appelli e contrappelli cosa a cui noi ci opponiamo. L'anno scorso siamo riusciti a bloccargli questa proposta ma quest'anno lui ci vuole riprovare. Dice che ha trovato una nota ministeriale che obbliga la scuola a prendere le presenze e che quindi ciò che si fa a scuola nostra è illegale. E' vero ciò che dice? Come ci si può opporre ad appelli e contrappelli? Sono davvero obbligatori per legge? Ringranziandovi, Damiano
Risponde Livia, la giurista dello Zoo:
Carissimo! Ti posso dire che solitamente la prassi in un'assemblea è quella che i professori prima di farvi partecipare segnino le presenze sul registro di classe, proprio perché le attività che svolgete durante l'Assemblea sono comunque scolastiche. Il mio riferimento è all'art. 13 del D.P.R 297/1994 che recita ' l’istituzione scolastica ha l’onere di adottare tutte le iniziative necessarie per la verifica delle presenze dei docenti e degli studenti, conformemente a quanto accade per la rilevazione delle presenze nelle giornate destinate allo svolgimento delle lezioni'. Perciò, rientrando i giorni di assemblea di istituto nel numero dei giorni di lezione effettiva, sussiste l’obbligo dei docenti di firmare il registro di presenza e l’obbligo degli alunni di essere presenti all’assemblea, come si trattasse di un normale giorno di lezione. Mi dispiace non poterti dare buone notizie, credo proprio che il tuo compagno abbia ragione, chiedimi pure se avessi altri dubbi!
La vostra giurista
Scrivi a: sos.studenti@scuolazoo.it