#Diritto Scolastico

C'è una relazione fra numero di studenti e dimensioni della classe?

26 novembre 2014

SOS Inviato da Andrea:

Sono un alunno di un liceo scientifico di Roma e oggi, dopo 2 mesi di scuola, ci hanno cambiato aula. Siamo 21 studenti e l'aula in cui ci hanno spostato è di 30 mq. La scusa è stata che tutti le classi, a turno, devono sacrificarsi e stare nelle aule piccole: E' legale inserire 21 studenti in un'aula che non ci concede neanche 2 mq a persona? Grazie, uno studente.

Aule occupate

Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:

Carissimo, devi sapere che ci sono delle norme che regolano appositamente la relazione tra superficie delle classi e numero di studenti. Purtroppo il problema della carenza di spazi ci è stato più volte segnalato e ne abbiamo anche parlato nel precedente post della sezione Infostudenti. Il D.M. del 18/12/1975 afferma che nelle scuole superiori il rapporto tra gli alunni e la superficie dell'aula dev'essere di 1,96 mq per alunno e che l'altezza utile della classe deve essere di 3 metri. Come tale quindi per una classe di 21 studenti la superficie minima è di 42 metri (arrotondando per eccesso). Avete quindi diritto a richiedere al vostro preside di avere una classe adeguata, o che almeno sia assegnata alla aula più piccola la classe meno numerosa, in modo da diminuire i possibili inconvenienti. Fammi sapere cosa avete intenzione di fare!

Scrivi a sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano!

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo