SOS Inviatoci da Jessica:
Ciao, sono una ragazzina di 14 anni che frequenta l'ultimo anno di medie ed il mio prof di ginnastica è odioso. Oggi un mio compagno di classe mi ha tirato una pallonata in faccia, mi ha beccato labbro e naso: il labbro era gonfissimo, ma non ha voluto saperne di farmi mettere il ghiaccio. Non è la prima volta che capita, ma questa era una brutta botta, infatti dopo le sue 2 ore volevo andare a casa perché mi faceva un male cane il naso e il labbro, facevo fatica a respirare dal naso e mi girava la testa. Poi è venuto in classe a farmi una scenata del tipo "Quando ti sei fatta male? Come mai non ti sei fermata subito?" e altre insulse domande. Ora io mi chiedo, può fare così? Se uno sta male può impedirgli di mettere il ghiaccio? Se avessi problemi di salute, posso portare una giustifica in cui dico di non voler più fare ginnastica fino alla fine dell'anno? Grazie per l'attenzione.
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
L'insegnamento dell'educazione fisica ritrova il proprio fondamento legale nella legge 7 febbraio 1958 n.88. Questa all'articolo 1 recita che : "L'insegnamento dell'educazione fisica è obbligatorio in tutte le scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica ed è impartito distintamente per gli alunni e le alunne". Nonostante tutto però, la legge ammette delle deroghe, e queste sono previste subito dopo, all'articolo 3 della stessa legge, la quale prevede che : "Il capo d'istituto concede esoneri temporanei, o permanenti, parziali o totali per provati motivi di salute, su richiesta delle famiglie degli alunni e previ opportuni controlli medici sullo stato fisico degli alunni stessi". L'articolo è di difficile interpretazione, proprio per questo successivamente è stata emanata una Circolare Ministeriale, la quale esplica correttamente alcuni aspetti della norma stessa. Analizzando l'aspetto che ci interessa, la circolare prevede che : "gli alunni, che per le proprie condizioni fisiche e psico-fisiche, non siano in grado di sottoporsi totalmente o parzialmente, in via transitoria o permanente, a determinate prestazioni motorie o a particolari carichi di lavoro dovranno presentare istanza di esonero in carta legale, sottoscritta dal genitore o da chi ne fa le veci, al Capo di istituto". Quindi, mediante l'aiuto dei tuoi genitori, ove purtroppo in base ai danni subiti tu non possa svolgere anche temporaneamente le attività di educazione fisica, potrai essere esonerata dalla materia stessa, senza che questo poi pregiudichi con voti negativi la tua media per la fine dell'anno.
Massimo, il vostro giurista.
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano.