Assenze a scuola e bocciature: cosa sapere se superi il limite massimo
L'
ulitmo giorno di scuola si avvicina e per gli studenti che hanno fatto tante
assenze una domanda fa capolino nella testa: cosa succede se ho superato il
limite massimo? Verrò
boccitato o c'è possibilità di passare ugualmente l'anno? Noi di ScuolaZoo vi risponderemo a questa domanda così da mettere in chiaro la
questione, su cui le
regole sono abbastanza precise e non c'è possiblità di ovviarle, visto che sia il
Miur che diverse sentenze del Tar si sono espresse in merito. Ecco cosa sapere!
Bocciatura per troppe assenze a scuola: quando si verifica e eccezioni
La questione della bocciatura per il superamento del limite di assenze concesse in un anno avvviene quando lo studente non frequenta almeno i 3/4 di anno scolastico. Il DPR n.122/2009 dice che la legge prevede che vi sia una frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale scolastico per convalidare l'anno. Ovviamente la regola non è così restrittiva perché bisogna valutare i motivi per cui uno studente ha dovuto fare assenza per più giorni rispetto al limite previsto. Ecco le possibili eccezioni per cui il Collegio Docenti potrebbe decidere di valutare la convalida dell'anno nonostante le assenze:
- malattie;
- operazioni importanti con convalescenza a lungo termine;
- assenze che non pregiudicano la valutazione dell'allievo in tutte le materie.
Come potete ben capire, è importante che le assenze siano
giustificate da un motivo valido, in più è necessario che abbiate dalla vostra parte delle
valutazioni in tutte le
materie così da permettere ai docenti di poter delineare un profilo scolastico completo.
Supera il limite di assenze ma non viene bocciato: la sentenza del TAR
Anche il
TAR si è espresso sulla questione assenze in merito al caso di un ragazzo che si è assentato per diversi giorni a scuola per via di una patologia intestinale, reazione
psicosomatica generata dalla separazione dei genitori. In questo caso, non sussiste una
malattia che privava il ragazzo della possibilità di andare a scuola ma gli avvocati, quando questo è stato messo di fronte alla bocciatura, hanno portato alla luce altre
fattispecie che potrevano rientrare nelle
eccezioni alla bocciatura immediata per troppe assenze a scuola, tra cui i
problemi psicologici degli alunni, visto anche che il
profitto di questo studente era sufficiente in tutte le materie. A tutta questa situazione si è andata ad aggiungere la questione che la
famiglia non era stata avvisata del crescente numero di assenze che il ragazzo stava maturando. In conclusione, i giudici hanno deciso di riammettere il ragazzo alla classe successiva visto che l'ipotesi di bocciatura doveva essere valutata con più attenzione, richedendo una motivazione più concreta rispetto al superamento del numero massimo di assenze, data la sua particolare condizione.
(Credits Immagini: Pixabay)