Ciao Ragazzi, purtroppo abbiamo un problema con la professoressa di latino. Lei si ostina a dire che è libera di decidere di valutare come vuole le nostre verifiche. Il problema è che il voto massimo che mette ad ogni verifica è il 6! Leggendo i vostri post ho capito che la votazione deve esprimerla il prof, ma può davvero negarci a prescindere il 10 o comunque un voto alto?
Risponde Massimo, il vostro giuristaCarissimo Gaetano, In parte il tuo docente ha ragione. La votazione rimane nella discrezionalità del docente come sinonimo della sua autonomia professionale, nonostante tutto però, vi sono alcuni limiti a questa autonomia. In primis troviamo il vostro diritto ad una valutazione immediata e trasparente, indicato all'interno dello Statuto degli Studenti, come tale quindi la valutazione deve basarsi su dei motivi di merito pieni, ricollegandosi alla vostra verifica o comunque alla vostra interrogazione. In secondo luogo è interessante una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della regione Lombardia, la sentenza è la 998 del 2010, la quale sostiene che quando il legislatore dispone che per l'effettuazione di una valutazione debba essere utilizzata una determinata scala numerica è sua volontà che tutti i valutatori adoperano tutti i punteggi espressi in questa scala. La decisione da parte di alcuni Consigli di Classe di non attribuire mai il voto massimo va contro la legge e penalizza gli alunni Il mio consiglio è quindi quello di provare a parlare con il docente cercando di far valere i vostri diritti, altrimenti richiedere direttamente l'intervento della dirigenza scolastica.
Massimo, il vostro giurista.
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano.