Salve ScuolaZoo. Vi espongo il mio problema.
faccio il quinto in un liceo scientifico del Sud da 4 anni tutti i miei
compagni compreso me scegliamo a inizio anno dove metterci con i posti e fino all'anno scorso con i professori nessun problema. Quest'anno dopo appena un mese dall'inizio della scuola un giorno arriviamo e VOILA'. I nostri prof la sera prima in un consiglio di classe hanno deciso i posti da darci e vogliono che li rispettiamo rigorosamente noi non sappiamo se protestare o no. Cioè esiste una regola scritta che dice che i prof devono decidere dove metterci? ma siamo burattini? inoltre alcuni prof ci scherzano sopra dicendo ora vi spostiamo dove vogliamo noi come giocattoli. Inoltre quando è venuto il preside ha detto che lui non deve tener conto delle opinioni di noi studenti ma solo di quelle dei professori. Abbiamo anche ricevuto una nota disciplinare con su scritto che la classe non rispetta l'ordine dei banchi deciso nel consiglio.
Possiamo fare qualcosa?Attendo vostre risposte.
Vorrei rimanere anonimo,
Un saluto
Carissimo!
Intanto vorrei capire se l'intervento della docenza è stato disciplinare e in questo caso lecito, oppure immotivato, in quest' altro caso invece se ne può parlare.Non siete dei burattini e questo deve essere chiaro a tutti, ma delle volte le decisioni prese dai proff hanno delle motivazioni, gli studenti chiacchierano troppo,quelli in ultima fila sono turbolenti, dopo tutto durante le ore di lezione il vostro scopo è quello di stare attenti,poco conta con chi dividete il posto, anche se è verissimo che il compagno di banco delle superiori è una cosa che si ricorda veramente per tutta la vita.Consiglio: chiedete ai proff i motivi di questa IMPOSIZIONE a vostro avviso INSENSATA , se le ragioni ci sono e sono evidenti (dovrete cercare di essere onesti con voi stessi) potreste fare una proposta.. ovvero il sabato banchi liberi!quel giorno della settimana , il più leggero, chiedete di essere lasciati liberi di scegliere il vostro compagno! Se invece le ragioni dei docenti sono davvero prive di significato, il consiglio è il dialogo onesto, promettete di impegnarvi a non fare confusione e chiedete un periodo di prova alla fine del quale saranno i professori a decidere il da farsi, senza possibilità da parte vostra di sindacare sulla decisione.Fatemi sapere, in bocca al lupo, la vostra giurista