SOS Inviatoci da Michele:
Ciao ScuolaZoo, sono un ragazzo che frequenta il 3° liceo scientifico. Durante l'ora di educazione fisica, giocando a basket, mi sono fratturato il dito medio della mano. È possibile chiedere un risarcimento data l'assicurazione? In base a quali norme, e come? Grazie in anticipo, Michele.
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
Carissimo Michele, Per quanto riguarda l'infortunio scolastico, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha dal 2002 segnato uno spartiacque nella disciplina, in base al fatto che lo studente si sia cagionato da solo il danno, o che il danno sia stato causato da uno studente terzo. Nel primo caso la responsabilità sarebbe della scuola, in quanto, scendendo nel tecnicismo è applicabile la responsabilità contrattuale della scuola e quindi l’inversione dell’onere probatorio prevista dall’art. 1218 c.c. Infatti “l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale, dal quale sorge a carico dell’istituto l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l’allievo procuri danni a se stesso.
Scrivi ad sos.studenti@scuolazoo.it per ogni questione, problema o incertezza riguardante il mondo della scuola. I nostri giuristi saranno pronti a risponderti e a darti una mano