SOS Inviatoci da Giulia:
Buonasera, mi chiamo Giulia e sono una studentessa presso l'Alma Mater di Bologna. Sto iniziando il terzo ed ultimo anno della facoltà di infermieristica e avrei intenzione, una volta conseguita la laurea nel primo appello disponibile (novembre 2015) iniziare una nuova facoltà. Il mio problema però nasce a causa di legge antica (l’art. 142 Regio Decreto n. 1592 del 31 Agosto 1933) che impedisce di frequentare due facoltà contemporaneamente. Nel mio caso però non si tratterebbe esattamente di quanto enunciato nel decreto poiché la facoltà di infermieristica la terminerei a luglio e rimarrebbe solamente la discussione della tesi, che può avvenire solamente a partire dal mese di Novembre (a differenza di tante facoltà che hanno la prima sessione di laurea nel mese di Luglio). Le iscrizioni alle altre facoltà (che nel caso specifico è Medicina) terminano però il 1 ottobre, data entro la quale ancora non avrei conseguito la laurea in Infermieristica. So che in tanti frequentano due facoltà per l’intero percorso accademico. Secondo voi, è possibile comunque iscrivermi senza incorrere in sanzioni? Ed eventualmente, nel caso in cui non fosse possibile, se come tanti decidessi di iscrivermi comunque, cosa potrei rischiare? In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo:
Cara Giulia, Devi sapere che i il Regio Decreto in questione è ancora vigente, ma nel tuo caso sicuramente è possibile fare qualcosa. In quanto la norma evita una frequentazione contemporanea che avvenga per intero. Come se io decidessi si seguire in via integrale, o comunque per la maggior parte della durata di questi, due corsi di laurea contemporaneamente. Nel tuo caso invece la tua "contemporaneità" è solo parziale, totalmente marginale. Come tale non è possibile rientrare nel caso del regio decreto e vietarti l'iscrizione. Anche perchè non c'è alcun tipo di sanzione espressa, nessuna multa e nessun arresto. In molti atenei capita di iscriversi alla specialistica quando si deve ancora discutere la tesi, ma dato che gli esami sono stati completati, questo periodo di tempo non viene computato. Puoi quindi eventualmente fare due cose se proprio le cose si facessero DURE: Chiedere un'iscrizione con riserva (che si scioglierà alla tua laurea), chiedere un'anticipazione della laurea. Ma non ci dovrebbero essere problemi.
Spero di esserti stato utile,
Massimo il vostro giurista