#Diritto Scolastico

Diritto all'assemblea di Classe e di Istituto!

24 ottobre 2013

Diritto all'assemblea!

SOS inviatoci da Davide:

Salve sono Davide e ho bisogno di più chiarezza sulle assemblee d’istituto e di classe. Vorrei sapere se la dirigente può non concederle in casi di scioperi, occupazioni o qualunque forma di protesta avvenuta precedentemente da lei non gradita. Diciamo che la usa come ricatto per non farci ribellare. Vorrei sapere anche se le assemblee di istituto devono avere obbligatoriamente un orario minimo di fine, cioè le 11:00 e devono essere precedute da 1 ora di lezione. Grazie in anticipo del vostro aiuto, Davide.

 Risponde Livia, la giurista dello Zoo:

Carissimo! Da Statuto deve esservi garantito il diritto di fare l'assemblea di classe e di organizzarvi autonomamente per collaborare alla gestione della Scuola. Le modalità di esercizio del diritto però sono all'interno del vostro Regolamento di Istituto di cui ti consiglio di chiedere una copia in Segreteria. Riguardo all'atteggiamento della vostra Preside, non è assolutamente lecito, presentale copia dello Statuto in cui siano evidenziate le parti rilevanti (art. 1 ma soprattutto art. 2 co.4) e il Regolamento, fatele presente che, nel rispetto del lavoro di tutti, docenti compresi, i diritti degli studenti non sono mercanteggiabili, come non lo sono i vostri doveri. A Scuola si va anche per imparare la collaborazione e la crescita, non per essere trattati da incapaci irresponsabili. Un grande  in bocca al lupo,

la vostra giurista

Scrivi a: sos.studenti@scuolazoo.it

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo