Tema sulla mia scuola superiore: la traccia svolta
Avete iniziato la
prima superiore ed ecco che i vostri prof. potrebbero pensare di assegnarvi come
tema in classe, oppure come compito a casa, una
traccia sulla scuola che avete scelto, parlando delle vostre aspettative, dei motivi per cui avete scelto quelle superiori, cosa pensate di studiare e quali sono le prime impressioni su compagni di classe, professori e ambiente scolastico. Insomma, date spazio all'osservazione e alla fantasia, ma se avete bisogno di una mano ci siamo noi a proporvi un
tema svolto sulla scuola superiore scelta, con tanto di scaletta!
Cerchi altri temi sulla scelta della scuola superiore? Non perdete:
Prima di iniziare con il tema leggete la nostra guida:
Tema svolto sulla scuola superiore scelta: la scaletta
La scaletta è una parte importantissima nella stesura di un tema, che permette una resa ordinata ed efficace: eccovi la nostra proposta.
- Introduzione: una breve introduzione sul tema proposto, in cui esponete a grandi linee quale scuola avete scelto e perché
- Svolgimento: andiamo a descrivere nella parte centrale le ragioni della nostra scelta, le aspettative che abbiamo adesso e le prime impressioni sulla nostra nuova scuola.
- Conclusione: breve chiosa finale in cui approfondiamo le nostre sensazioni ed emozioni: sono felice al momento della scelta? Cosa aspettarmi da questa scuola?
Traccia sulla scuola superiore che ho scelto: introduzione
Di certo non è facile spiegare ai più perché io abbia scelto come
scuola superiore il liceo classico, molti mi direbbero che studiare lingue morte è una perdita di tempo, che vi sono indirizzi nettamente migliori che possono garantirmi le basi per studi universitari in maniera più diretta e semplice, altri invece che vi sono indirizzi scolastici che garantiscono un futuro più immediato e diretto.
Tema sulla scuola superiore: svolgimento
Beh, per quanto possa essere vero, io credo che lo studio fine a se stesso, senza passione, sia svilente e per nulla redditizio sul medio-lungo termine: l’amore per la cultura, la storia e le tradizioni greche non hanno quasi avuto eguali per me.
Ma più che altro andrei proprio a soffermarmi sulla bellezza che mi ha dato la cultura greca in questi primi mesi, su quanto mi abbia permeato e pervaso, su come mi abbia donato la passione per la lettura, su quanto mi abbia fatto viaggiare con la mente e con l’immaginazione, su quanto mi faccia amare tornare in Grecia, ogni volta che posso: i versi della letteratura greca, vuoi che siano in prosa o in poesia, hanno una musicalità innata, e rappresentano fortemente la radice di tutto ciò che oggi consideriamo arte scritta, una qualcosa di appassionante, bello, magnifico, un qualcosa capace, durante la lettura, di trasportare con la mente, di rendere reale ciò che stai solo leggendo ed immaginando.
Tema sulla scuola superiore che ho scelto: conclusione
In fin dei conti, ognuno dovrebbe davvero scegliere ciò che più lo appassiona, ed essere da esso totalmente attratto, rapito, in esso si dovrebbe cimentare, dovrebbe farlo proprio, amarlo: nella vita questo rappresenta il segreto per ottenere il successo: amare il proprio lavoro (studio in questo caso), così da non lavorare mai. Ed è proprio quello che vi auguro signori, sia nello studio, che nel successivo lavoro. Abbiate l’intelligenza di fare una scelta, anche coraggiosa, ma dettata dal cuore, e non ve ne pentirete mai.
(Foto Credits: Pixabay)