Appunti su Carducci per l'orologio bigliettino
Anche nella fase di maggiore diffusione del Romanticismo in Italia (seconda metà dell’800), certe tendenze al Classicismo furono sempre presenti.
Il Classicismo si era sempre fondato sull’amore e sul culto per la bellezza e per l’estetica, per la raffinatezza ed eleganza, per l’armonia e l’equilibrio (assenza di eccessi).
Queste forme di eleganza, però, non rimanevano mai fini a se stesse ma si riempivano di determinati contenuti ed ideali: ideali di pensiero e di azione come libertà, virtù, vigore,
dignità umana, ideali ispirati alla civiltà classica, all’antica Roma in cui erano tutti realizzati in maniera esemplare.
Quando invece il Classicismo fa riferimenti alla civiltà romana antica con lo scopo di applicare i suoi ideali anche al presente (quando cioè viene “attualizzato” o “
modernizzato”), sa raggiungere in letteratura risultati notevoli: è il caso, questo, di Giacomo Leopardi e più tardi di Giosuè Carducci, che appare come l’ultimo portavoce italiano del Classicismo in letteratura.
Questa è l'introduzione al primo di una lunga serie di bigliettini che vi salveranno alla maturità
 |
|
- Giosuè Carducci
- La vita
- San Martino
- Pianto antico
- Dinnanzi alle terme di Caraccalla
- Nevicata
- Gli orientamenti lettrari
Clicca qui per scaricare gli appunti: appunti_carducci_maturità
Tesine maturità - esame di stato: voto 60 e un calcio in culo!
|
Scritto da La Francy