Come sopravvivere a un'emergenza o evacuazione: la guida semplice di ScuolaZoo per capire cosa fare nelle situazioni di pericolo
Hai presente le
prove di evacuazione che si fanno a scuola? Quelle che quando suona la campanella per tre volte a intermittenza e si capisce che c'è un'
esercitazione, ci si alza pigramente, si finisce di scrivere sul diario, si prende il cellulare, si indossa giacca, cappello, sciarpa e guanti e si esce dalla scuola parlando tranquillamente dell'ultima puntata di Uomini e donne? Considerate da tutti un momento di pausa alternativa (e sempre gradita) dalle lezioni, in realtà le esercitazioni andrebbero prese seriamente perché, purtroppo, i
casi di emergenza e pericolo, da un terremoto a un incendio, sono rari ma possibili. Sapere
come comportarsi in queste situazioni, quindi, è l'unico modo per permettere a tutti di
mettersi in salvo. Nelle situazioni di
panico, infatti, si rischia di non ragionare e seguire la massa senza pensare: comportamenti istintivi che però possono costare caro come è tragicamente successo ad
Ancona prima del concerto di Sfera Ebbasta, dove sono morti diversi ragazzi e una mamma. Speriamo che tu non debba mai affrontare un caso di emergenza a scuola o in un altro luogo chiuso, ma
cosa fare se ti dovessi trovare in una situazione di pericolo? Noi di ScuolaZoo siamo qui per aiutarti spiegandoti in maniera semplice e facile da ricordare
come comportarti in caso di emergenza o pericolo per salvare te e i tuoi amici.
Se vuoi approfondire cosa fare in caso di emergenza o sei preoccupato per la sicurezza nella tua scuola, leggi anche:
Cosa fare in caso di emergenza ed evacuazione: le regole da seguire per salvarti
Terremoto, incendio, fuga di gas, crollo di un controsoffitto a scuola, spray urticanti usati in classe... questi sono solo alcuni dei casi che possono verificarsi, ma è difficile immaginare come reagiremmo noi in situazioni di pericolo se non ci siamo mai trovati (fortunatamente) ad affrontare un'emergenza. Riusciremmo a metterci in salvo? Se non hai la più pallida idea di come comportarti in caso di evacuazione improvvisa, qui trovi una facile lista di regole utilissime per non farti prendere dal panico e rischiare di peggiorare la tua condizione (e quella delle persone che ti stanno intorno).
Regola n. 1 di sopravvivenza: Non correre
In caso di emergenza, l'istinto suggerisce solo una cosa: scappare il più possibile dal pericolo! "Corri Forrest, corri" non è però un consiglio da seguire in una situazione del genere: correre potrebbe creare
caos, disordine e un aggravarsi del pericolo. Si pensi ai casi in cui la
folla inizia a correre (come in Piazza San Carlo a Torino durante la finale di Champions della Juve o ad Ancona la scorsa domenica): c'è gente che viene travolta e cade a terra, finendo calpestata e schiacciata da tutti gli altri, rischiando di rimanere uccisa o gravemente ferita.
Regola n. 2 di sopravvivenza: Trattieni l'ansia
Farsi prendere dalla paura in caso di emergenza è comprensibile e normale, ma pericoloso. Ricordati sempre che il
panico è il peggior nemico della sopravvivenza: per quanto difficile, cerca di mantenere la calma e capire cosa fare. Conoscere tutte le regole che ti stiamo illustrando in questo articolo può esserti d'aiuto a questo fine.
Regola n. 3 di sopravvivenza: Aiuta chi è in difficoltà
Purtroppo nelle situazioni di pericolo tende a prevalere l'egoismo, ma è giusto fermarsi ad
aiutare le persone in difficoltà, siano tuoi amici o meno. In questo modo potrete salvarvi insieme. Inoltre, evitate di mettere qualcuno in difficoltà: spingere a terra qualcuno, calpestarlo, schiacciarlo o spintonarlo per salvarsi può avere gravissime conseguenze per entrambi.
Regola n. 4 di sopravvivenza: Controlla sempre dove sono le uscite di emergenze
Lo sappiamo che in discoteca o in un altro luogo chiuso la prima cosa a cui facciamo caso sono quanti sono i ragazzi o le ragazze carini/e nel locale (o dove si trova il bar), ma in realtà una delle prime cose da notare è
dove si trovano le uscite di emergenza. Una volta individuate si potrà tranquillamente tornare a divertirsi, ma, dovesse sopraggiungere un pericolo, ci si può dirigere e guidare la nostra compagnia in salvo.
Regola n. 5 di sopravvivenza: Non perdere tempo
C'è un'emergenza in corso e stai scappando dal pericolo ma ti accorgi di esserti scordata/o la borsa, il cellulare, la giacca o il portafogli dentro il locale? Fa niente! Non tornare indietro: salvaguardare
la tua vita è più importante di qualsiasi oggetto (per quanto possa dispiacere perdere gli effetti personali a cui teniamo di più, lo sappiamo).
Regola n. 6 di sopravvivenza: Segui sempre le istruzioni degli addetti alla sicurezza
Nei locali, dalla scuola alle discoteche, ci sono
figure professionali (professori, bodyguard, esperti di sicurezza...) che hanno fatto corsi e sanno come comportarsi in caso di pericolo. Non ignorare le loro indicazioni, ma anzi segui i loro consigli e direttive per metterti in salvo.
Regola n. 7 di sopravvivenza: Cosa fare in caso fossi calpestato
Purtroppo, anche rispettando tutte le regole, può capitare di trovarsi in una situazione di estremo pericolo. Cosa fare dunque nel terribile caso in cui fossimo travolti dalla folla e finissimo calpestati? Tira fuori tutta la tua voglia di farcela e cerca un muro (se c'è),
rannicchiati su te stesso e copriti la nuca con le mani. In questo modo, minimizzerai i pericoli di ferite gravi alla testa o emorragie interne dovute allo schiacciamento.

Seguire queste piccole regole non è miracoloso ma può aiutarti ad affrontare qualsiasi situazione d'emergenza riducendo al minimo i rischi per la tua incolumità! Passa la parola a tutti i tuoi compagni!