Studiare non finisce con il diploma! Ci sono percorsi di formazione post-diploma che possono aiutare i giovani a specializzarsi e acquisire competenze tecniche altamente richieste dal mondo del lavoro.
Si tratta degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e degli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Gli ITS offrono percorsi di due anni basati sulla specializzazione tecnica di alto livello, realizzati in collaborazione con docenti provenienti dal mondo del lavoro. Durante il corso, si acquisiscono competenze indispensabili per operare in contesti di lavoro che richiedono una conoscenza tecnologia specifica e vengono formate specifiche figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, gli ITS prevedono una formazione sul campo, durante la quale gli studenti possono mettere in pratica le cose imparate in aula. Insomma, la differenza principale dal percorso universitario è il passaggio immediato dalla teoria alla pratica con il metodo formativo basato sul “learning by doing”. Per accedere ai percorsi ITS, è necessario avere il diploma di istruzione secondaria superiore o il diploma professionale ottenuto con un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale. Alla fine del percorso, gli studenti ricevono il Diploma di Tecnico Superiore che può aprire moltissime porte nel mondo del lavoro (il 90% trova lavoro prima di finire i corsi), oppure se desideri il diploma tecnico superiore ti permette anche di accedere al terzo anno di università in Italia e negli altri paesi europei.
Gli IFTS, invece, sono corsi tendenzialmente gratuiti di durata più breve, spesso due semestri, che prevedono molte attività in laboratorio e contribuiscono a costruire figure in possesso di un'elevata formazione tecnica e professionale. Per accedere a un IFTS, come per gli ITS, devi aver fatto la maturità o aver ottenuto un diploma professionale di tecnico. Il percorso di studi prevede un tirocinio per quasi la metà del tempo e ti consente di ottenere il Certificato di specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF), che permette l'accesso ai percorsi ITS.
In entrambi i casi, la formazione in aula viene affiancata dall'apprendimento sul lavoro e questo ti permette di ottenere competenze che puoi mettere in pratica fin da subito. Se ti interessa approfondire questo tipo di percorsi alternativi all'università, qui Gi Group ha tutte le informazioni sugli IFTS e qua tutte le indicazioni sugli ITS!