Diventata una parte integrante della nostra società, la fotografia è uno strumento per catturare i nostri momenti, le nostre emozioni e ricordi.
Oggi la fotografia è accessibile a tutti e tutti ogni giorno scattiamo immagini che condividiamo sui nostri social per esprimere e raccontare non solo le nostre vite ma anche le persone che siamo.
Ma la fotografia è un lavoro e va oltre la semplice pratica di scattare foto (quindi no tuo cugino che scatta le foto nei prati potrebbe comunque non essere un fotografo pro). Studiare fotografia offre l'opportunità di sviluppare abilità creative, comunicative e tecniche, crea professionisti del settore in grado di raccontare la realtà attraverso uno sguardo creativo.
Il Corso Professionale Biennale di Fotografia di Istituto Italiano di Fotografia forma i fotografi professionisti del futuro attraverso un corso che, partendo da zero, adotta un approccio pratico e professionale che spazia tra i più importanti settori del mondo della fotografia; da still life e moda a reportage e paesaggio, passando per tecniche di ripresa contemporanee, l’editing fotografico, la realizzazione di video e la progettualità. La didattica del corso prevede la partecipazione degli studenti a mostre, pubblicazioni, festival fotografici ed eventi di partner e alla realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori, offrendo agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative. IIF collabora con diversi brand, agenzie e case editrici selezionando studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali. Una volta finito il percorso l’ufficio placement seleziona studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali.
Sì bello tutto direte voi, ma dopo che studio fotografia che faccio nella vita? Spoiler: un sacco di lavori pazzeschi e stimolanti.
Di seguito un elenco infinito di sbocchi lavorativi in fotografia che puoi avere dopo aver frequentato il Corso all’IIF di Milano:
- Fotografo di: moda, architettura, reportage, eventi, paesaggio, ritratto, still life e food (e taaaanto altro)
- Assistente in studio fotografico: il bro che si occupa di tutta la baracca cioè della gestione del set fotografico e degli aspetti più tecnici e pratici (luci e attrezzatura)
- Videomaker: professionista 2 in 1 sempre più richiesto nel mondo del lavoro
- Post producer: colui o colei che lavora sulle immagini editandole (aka modificandole)
- Photo editor: professionista che seleziona le fotografie per accompagnare articoli e interviste (vedete le immagini in questo articolo? le ha scelte un photo editor)
- Producer fotografico: coordina i professionisti e di servizi tecnici per la produzione di progetti fotografici
- Direttore della fotografia: responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film, di un documentario o di un video musicale (traaap)
- Curatore di mostre fotografiche: si occupa di ideare, progettare e organizzare mostre, esposizioni ed eventi fotografici
- Photo Art Advisor: nel mercato dell’arte si occupa della compravendita di opere fotografiche per enti, aziende e privati
- Gallerista: responsabile di uno spazio espositivo che propone autori fotografici per la vendita di opere
- Responsabile di archivi fotografici: gestisce l’archiviazione, la catalogazione e la conservazione del materiale fotografico di aziende, fondazioni e fotografi
Per partecipare al percorso formativo di IIF non è necessario avere basi di fotografia, tuttavia è consigliabile avere una reflex/mirrorless digitale che si inizierà ad utilizzare già dalle primissime settimane (mica ce ne stiamo con le mani in mano eheh). Non è previsto un test d’ingresso ma si procede per esaurimento dei posti disponibili.
Per avere maggiori informazioni, spiare un po’ l’Istituto e parlare con chi è già studente puoi andare all’open day venerdì 23 giugno, un’occasione top per toglierti ogni dubbio!
PS: sei già un pro ma vuoi migliorare la tua tecnica? Con IIF è possibile accedere direttamente al secondo anno del Corso Professionale di Fotografia presentando un Portfolio da cui verranno valutate la qualità delle immagini, la tecnica fotografica e le tue competenze di comunicazione visiva.