Come si scrive: dasse o desse? Spiegazione ed esempi
Chi non ha mai provato quella sensazione di smarrimento davanti ad alcune parole che mandano letteralmente in crisi ogni volta che si devono scrivere in una frase? Potete stare tranquilli perché non siete gli unici a vivere questo tipo di esperienza. Una delle parole che manda più in crisi è «desse» o «dasse». Come si scrive? In questo articolo troverete la risposta, con la spiegazione e alcuni esempi per non sbagliare.
Si scrive desse o dasse? Spiegazione
Questo dubbio esistenziale nasce perché il verbo «dare» è irregolare. La regola grammaticale vuole che tutti i verbi che fanno parte della prima coniugazione, in altre parole che terminano con «-are», conservano la «-a» nel corso della coniugazione. Ma è qui che viene il bello: «dasse» è sbagliato, perché non mantiene la «-a» in tutti i tempi ma questa si trasforma in «-e». Quindi la forma corretta della terza persona singolare del congiuntivo imperfetto presente è «desse».
Desse o dasse: esempi per non sbagliare
Ecco alcune frasi d'esempio per capire la regola e non fare più errori:
- Sarebbe ora che qualcuno desse una pulita alla cantina
- Mi sono rivolto ad un esperto affinché mi desse una spiegazione
- Sono rimasto colpito dalla reazione di Lucia, non mi aspettavo che desse ragione a suo fratello.