La paura di essere bocciato all'esame della patente ti blocca? Arriva "Promosso o Rimborsato" per affrontare con tranquillità l'esame di guida.

 

Se hai il terrore di non superare l’esame per la patente di guida, tieni a mente questi consigli, preparati al meglio e affronta il grande giorno rispettando le regole stradali e tenendo presente alcuni piccoli accorgimenti utili ad evitare errori e dimenticanze.

 

Quando sostenere l’esame di guida?

 

Secondo l’attuale normativa italiana, per sostenere l’esame pratico della patente, devi essere necessariamente maggiorenne. Superato l’esame di teoria, potrai richiedere l’autorizzazione (foglio rosa) ad esercitarti alla guida accompagnata sui veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente. Tale documento è valido per sei mesi. 

Ma come essere sicuri di superare l’esame di guida? Eccoti alcuni consigli pratici.

 

Come eseguire la partenza senza errori?

 

Uno degli errori più frequenti, durante la prova pratica della patente B, avviene in fase iniziale. Occorre ricordare che è fondamentale partire con il piede giusto, rispettando da subito le procedure base della sicurezza stradale! Prima di eseguire la partenza, dovrai, infatti, dimostrare all’esaminatore la tua abilità nel prepararti ad una guida sicura. Egli dovrà regolare il sedile, in base alle proprie caratteristiche fisiche, nella corretta posizione di guida; sistemare specchietti retrovisori, cinture di sicurezza e poggiatesta e controllare la chiusura delle porte.

Durante la prova dovrai dimostrare di saper verificare e/o correttamente utilizzare almeno due dispositivi, scelti a caso tra: pneumatici, sterzo, freni, dispositivi di segnalazione acustica, luminosa e dei livelli dell’olio. Svolgendo queste procedure con naturalezza ti sentirai padrone della situazione e soprattutto pronto per guidare!

 

Esame di guida: quali errori più comuni nelle manovre?


Al di là di ansia e timore, per superare la prova pratica della patente occorre soltanto eseguire nel modo corretto le manovre di guida più usate, che talvolta sono quelle in cui si sbaglia con più frequenza. Tra queste ti segnaliamo di fare attenzione nel compiere:

  • retromarcia;
  • inversione di marcia;
  • posteggi e uscite dalle aree di parcheggio;
  • immissioni nelle rotonde da strade a una o più corsie e la circolazione al loro interno.

Per essere promosso all’esame pratico della patente, ti consigliamo di puntare sul corretto svolgimento di queste manovre, durante le esercitazioni alla guida con l’istruttore dell’Autoscuola di fiducia; ricordando che sono le stesse che dovrete svolgere in sede di esame.

 

Dimostra di avere uno stile di guida prudente e sicuro


Nel corso della prova, gli esaminatori devono prestare particolare attenzione al fatto che tu sappia guidare con prudenza e senso civico. In particolare si deve fare attenzione a tenere uno stile di guida adeguato e sicuro, che tenga conto: delle condizioni meteorologiche e di quelle della strada; delle condizioni di traffico e degli interessi degli altri utenti della strada, anticipandone se possibile le mosse (in particolare quelle degli utenti più deboli ed esposti quali pedoni o ciclisti).

 

Evita errori nell’esecuzione delle manovre di guida!


Le disattenzioni più frequenti e che occorre evitare durante la prova di guida, riguardano abitualmente le tue capacità nel:

  • coordinare frizione, freno e acceleratore alla partenza;
  • muoversi nel traffico e destreggiarsi in situazioni di pericolo, rispettando le precedenze e i segnali stradali;
  • eseguire diverse manovre casuali o su richiesta specifica.

Perfeziona il tuo stile di guida concentrandoti sulla corretta esecuzione di queste operazioni.

 

Manovre di guida da non sbagliare!

 

All’esame di guida dovrai compiere in modo corretto almeno due manovre tra quelle indicate di seguito, di cui almeno una a marcia indietro:

  1. marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia;
  2. inversione del veicolo, ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro;
  3. parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio (allineato, a pettine dritto o obliquo; marcia avanti o indietro; in piano o in pendenza);
  4. frenata di precisione rispetto a un punto di arresto predeterminato; l’esecuzione di una frenata di emergenza è facoltativa.

Bocciati all’esame di guida?

 

In caso di bocciatura è possibile ripetere l’esame pratico, a distanza di un mese e un giorno. Se il foglio rosa è ancora valido, in questo periodo, è auspicabile esercitarsi il più possibile senza perdersi d’animo. Le esercitazioni di guida sono in fondo uno strumento per acquisire la giusta padronanza dell’automobile, acquistando sicurezza e autocontrollo.

 

In caso di doppia bocciatura si dovrà ripetere tutta la procedura per ottenere la patente B, effettuare nuovamente i versamenti e svolgere un’altra volta l’esame teorico.

 

Guida e Vai ti viene incontro, aiutandoti ad affrontare gli esami della patente di guida, in modo sereno e spensierato, grazie a “Promosso o Rimborsato”

 

Quali vantaggi avrai? 
Nel caso in cui non dovessi superare per 2 volte il corso di teoria o per 3 volte il corso di guida, avrai diritto ad un voucher del valore di € 200, dandoti la possibilità di iscriverti nuovamente al corso della patente di guida.

 

Non perdere questa occasione, scopri di più sul “Promosso o Rimborsato”.

 

PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo