#Info studenti

Le 50 migliori città dove studiare. Una sola italiana al 36° posto

27 novembre 2014
Ogni anno, la società britannica Quacquarelli Symonds (QS), che si occupa d’istruzione e studio all’estero ed è tra le più importanti al mondo nel suo campo, pubblica la classifica delle 50 migliori città per gli studenti universitari.

I criteri di valutazione presi in considerazione per stilare la lista sono vari e differenti –cosa che crea una serie di “sottoclassifiche”: le città più ambite dagli studenti, le meno care, quelle con le maggiori prospettive di carriera, quelle con i più alti standard accademici… Tra i primi dieci posti della classifica ci sono due città europee (Parigi e Londra), due australiane e due canadesi, mentre la prima e unica italiana è Milano, al 36esimo posto.

Ecco di seguito la classifica per intero:
  1. 1.Parigi, Francia: la Francia è famosa per le sue università prestigiose a livello mondiale, sia pubbliche (ad accesso libero) sia private, come La Sorbonne, l’Ecole Polytechnique, l’Ecole Normale e l’Universitè Pierre et Marie Curie, note in tutto il mondo per la loro tradizione nella ricerca scientifica e le materie umanistiche. La Francia conta 1,79 milioni di studenti, di cui il 10% sono stranieri. A Parigi, la vita è più cara rispetto al resto della Francia, ma è necessario ricordare che i costi dell'istruzione universitaria sono (quasi) interamente a carico dello Stato ed il costo medio di una retta può considerarsi decisamente basso, se confrontato con una retta media Italiana.

  2. 2. Melbourne, Australia: Melbourne è nominata tra le città più vivibili al mondo, con il suo clima, tropicale per tutto l’anno, è cosmopolita e “student friendly”. Gli studenti, qui, arrivano da ogni parte del mondo ed una classe media contiene solitamente almeno 5 etnie differenti. Molte delle università australiane, inoltre, sono reputate tra le migliori 200 al mondo.

  3. 3. Londra, Inghilterra: Per poter studiare a Londra, il requisito base è una profonda conoscenza dell’Inglese. Le facoltà sono tutte a numero chiuso, ma la possibilità di spaziare nei vari ambiti è decisamente ampia: si può scegliere, infatti, tra ben più di 30mila corsi. Infine, la città potrebbe risultare un po’ troppo cara, ma a questo ostacolo sopperiscono borse di studio e sovvenzioni per gli studenti che forniscono qualche agevolazione in più

  4. 4. Sydney, Australia 
  5. 5. Boston, Stati Uniti 
  6. 6. Hong Kong, Cina 
  7. 7. Tokyo, Giappone 
  8. 8. Montreal, Canada 
  9. 9. Toronto, Canada 
  10. 10. Seul, Corea del Sud 
  11. 11. Zurigo, Svizzera 
  12. 12. Vancouver, Canada 
  13. 13. San Francisco, Stati Uniti 
  14. 14. Monaco, Germania 
  15. 15. Singapore 
  16. 16. Berlino, Germania 
  17. 17. New York, Stati Uniti 
  18. 18. Chicago, Stati Uniti 
  19. 19. Barcellona, Spagna 
  20. 20. Vienna, Austria 
  21. 21. Canberra, Australia 
  22. 22. Auckland, Nuova Zelanda 
  23. 23. Brisbane, Australia 
  24. 24. Buenos Aires, Argentina 
  25. 25. Taipei, Taiwan 
  26. 26. Pechino, Cina 
  27. 26. Edimburgo, Scozia 
  28. 28. Copenhagen, Danimarca 
  29. 29. Adelaide, Australia 
  30. 29. Manchester, Inghilterra 
  31. 31. Los Angeles, Stati Uniti 
  32. 32. Dublino, Irlanda 
  33. 32. Shanghai, Cina 
  34. 34. Kyoto, Giappone 
  35. 35. Stoccolma, Svezia 
  36. 36. Milano, Italia 
  37. 37. Amsterdam, Paesi Bassi 
  38. 38. Perth, Australia 
  39. 39. Helsinki, Finlandia 
  40. 39. Madrid, Spagna 
  41. 41. Philadelphia, Stati Uniti 
  42. 42. Washington DC, Stati Uniti 
  43. 43. Mosca, Russia 
  44. 44. Santiago del Cile, Cile 
  45. 45. Coventry, Inghilterra 
  46. 46. Pittsburgh, Stati Uniti 
  47. 47. Bruxelles, Belgio 
  48. 48. Osaka, Giappone 
  49. 49. Praga, Repubblica Ceca 
  50. 50. Città del Messico, Messico

A voi in quale città piacerebbe studiare? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.

Elena Bertola
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo