Vi piace viaggiare ma non volete dover spendere per forza un patrimonio? Non vi preoccupate: le opzioni per i viaggiatori che non hanno molti soldi da spendere sono davvero numerose. Nel Vecchio Continente abbiamo a nostra disposizione una valanga di mete davvero spettacolari e adatte a tutte le tasche.
A proposito, il Backpacker Index, piattaforma che aggrega le informazioni utili sui prezzi delle località per i viaggiatori, ha stilato una classifica delle 10 città più economiche in assoluto che potete visitare in Europa, assegnando ad ognuna di esse un ideale budget giornaliero. Ecco dunque tutto quello che dovete sapere a riguardo (e in più qualche consiglio su cosa vedere!).
Praga
La capitale della Repubblica Ceca è di sicuro una delle città più misteriose d’Europa. Forse non tutti sanno, per esempio, che è uno dei tre vertici del cosiddetto “triangolo della magia bianca” insieme a Torino e Lione. Tra le tante cose che potete vedere (gratis, in questo caso) ci sono le suggestive statue del Ponte Carlo, una splendida cattedrale gotica e, ovviamente, l’inquietante orologio astronomico della Piazza della Città Vecchia.
Budget giornaliero: 44 euro
Cracovia
Anche se ha dovuto rinunciare allo status di capitale, Cracovia è considerata la capitale culturale della Polonia. Fra le città più economiche che potreste visitare in Europa, qui troverete uno dei poli universitari più importanti dell'Europa orientale. Le piazze e i parchi cittadini pullulano di studenti e non farete fatica a trovare eventi e momenti dedicati ai più giovani
Le principali attrazioni turistiche, per il resto, sono tutte nel centro città: dal Palazzo dei Tessuti alla Torre del Municipio, passando per l’incredibile museo sotterraneo che vi permetterà di immergervi (letteralmente!) in oltre 1000 anni di storia di Cracovia (e il martedì la visita è gratis!).
Budget giornaliero: 30,51 euro
Bratislava
Incastonata al centro dell’Europa, la città è dominata da un bellissimo castello: l’entrata costa solo 2 euro! Se poi cercate la foto Instagram perfetta vi consigliamo di fermarvi fuori dalla Chiesa Blu, che vista da fuori sembra sia spuntata da un racconto delle favole.
Se vi piace passeggiare vi consigliamo caldamente di fare un salto fra le vie della Città Vecchia, magari fermandovi a fare merenda in Piazza Hviezdoslav. Qui troverete anche la statua di Massimiliano II alla quale è legata una leggenda: si dice infatti che ogni tanto la statua si sposti e inizi a camminare all’indietro!
Budget giornaliero: 36,64 euro
Zagabria
Il bello della capitale della Croazia è il fatto di non essere mai stata troppo “carica” di turisti, nonostante abbia tantissimo da offrire.
Per molti la parte più bella è Gornji Grad, la città Alta raggiungibile in funicolare dove potrete ammirare la Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine. Se siete appassionati di architettura vi consigliamo anche di visitare la Chiesa di San Marco, una chiesa del XIII° secolo molto particolare perché mescola elementi romanici e gotici.
Se invece vi piace curiosare fra le bancarelle non perdetevi il grande mercato di Dolac!
Budget giornaliero: 31,6 euro
Budapest
Budapest offre un colpo d’occhio incredibile sui suoi imponenti palazzi ottocenteschi affacciati sulle rive del fiume Danubio.
Non potete assolutamente perdervi una visita al castello di Buda (raggiungibile tramite una funicolare) o ammirare il maestoso palazzo del Parlamento ungherese, magari godendo di una speciale prospettiva se scegliete di salpare per la navigazione lungo il fiume.
E poi come si può non fare un salto alle terme Széchenyi, le più grandi d’Europa!
Budget giornaliero: 37,95 euro
La Valletta
La capitale dell’Isola di Malta offre tutto l’anno un clima mite e un sacco di posti davvero suggestivi da visitare a prezzi stracciati. Nella Concattedrale di San Giovanni, per esempio, potrete scoprire la millenaria storia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta!
La Valletta è anche ricca di bar, ristoranti e locali notturni frequentati soprattutto da giovani studenti internazionali che qui vengono molto spesso per scambi culturali e per seguire corsi di lingua inglese!
Budget giornaliero: 46,56 euro
Atene
Ovviamente se fate un salto nella capitale greca (e ve lo straconsigliamo) dovete godervi la visita all’Acropoli (al prezzo di 12 euro, ma per gli studenti di solito ci sono sconti speciali). Ad Atene, in ogni caso, c’è molto di più: al di là delle delizie dal sapore mediorientale che vi consigliamo di gustare (come la moussaka o la salsa tzatziki) vi invitiamo anche a fare un salto nell’Agorà (per soli 4 euro) ma anche ai Museo Archeologico Nazionale e al Museo Bizantino e Cristiano. Ci sono pochi posti in Europa dove troverete così tanta storia!
Budget giornaliero: 49,23 euro
Sarajevo
La città si trova nella vallata scavata tra le Alpi Dinariche dal fiume Miljacka. Trattandosi di un luogo crocevia di culture (e dalla storia travagliata, proprio per questo motivo) qui troverete un mix unico e incredibile di luoghi di culto da visitare, fra moschee, chiese cristiane e sinagoghe ebraiche. Particolarmente bella, da questo punto di vista, è per esempio la Cattedrale Ortodossa della Natività di Gesù.
Se passate di qui soltanto per poche ore vi consigliamo un rapido giro nel centro città, dove potrete farvi la foto di rito di fronte alla suggestiva fontana di Sebilj oppure gustarvi il tipico caffè turco dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Budget giornaliero: 30,30 euro
Riga
Questo gioiellino, capitale della Lettonia, ha come caratteristica il fatto di avere due centri: un centro storico medievale, ovviamente più antico, e un centro in stile Art Nouveau.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Riga è diventata una città molto più elegante, senza però essere diventata più cara. Alcuni la definiscono addirittura “la Parigi dell’est”.
La cosa migliore da fare a Riga è perdersi per i suoi colorati vicoli, fare una sosta nella deliziosa piazza del Municipio, dove fra l’altro troverete il particolarissimo edificio chiamato La Casa delle Teste Nere.
Una chicca che non tutti conoscono è l’isola di Kipsala, un piccolo quartiere circondato dall’acqua e collegato alla terraferma da una serie di suggestivi ponti!
Budget giornaliero: 30,91 euro
Sofia
Luogo di incontro di tradizioni e culture diversissime fra loro, la città bulgara è ricca di magnifiche chiese ortodosse (una su tutte quella di Aleksandr Nevskij) e vi offre anche un’esperienza artistica imperdibile all’interno della Galleria Nazionale, dove sono presenti oltre 50.000 opere d’arte all’interno di un edificio che in passato era stato una moschea ottomana (e che successivamente era stato convertito nel Palazzo Reale).
Budget giornaliero: 31,05 euro
Istanbul
Sospesa fra Oriente e Occidente, la capitale della Turchia (anche se non tutti lo sanno) è una delle città più popolose al mondo e vanta oltre 15 milioni di abitanti.
La tappa obbligata è la straordinaria moschea Aya Sofia, l’enorme struttura originariamente costruita da Giustiniano come basilica cristiana e convertita al culto di Maometto con l’avvento dei Turchi. Un meraviglioso esempio di come le arti provenienti anche da mondi opposti possano coesistere alla perfezione. Un vero spettacolo per i vostri occhi.
Ma in questa città così particolare e ricca di cultura vi consigliamo anche di visitare la Moschea Blu, quella di Solimano e di immergervi nei profumi e nei colori del Grand Bazaar. Ah e ovviamente non perdetevi la possibilità di gustarvi del vero kebab turco!
In generale la capitale della Turchia è una delle città europee più economiche (se non addirittura la più economica) in assoluto!
Budget giornaliero: 19,09 euro