Oggi vogliamo parlarvi di
Michele Avarino, uno dei nostri
R.I.S. (
Rappresentante d'Istituto ScuolaZoo) che ha deciso di avviare un
progetto degno di nota.
Il progetto legalità.
Il tutto nasce dall'incontro di
Michele con
Brian Di Mari, coordinatore dell'associazione antimafia "
Libera" area giovani, e con
Andrea La Gioia, ragazzo che ha fatto diversi spettacoli a Siracusa contro il fenomeno mafioso. I due, accomunati da un forte desiderio di reagire e di far sentire la loro voce, hanno deciso di fare di più e di avviare il "
Progetto Legalità", come piace a loro definirlo.
Cos'è il Progetto Legalità
Si tratta di un progetto che coinvolge gli
istituti superiori. L'idea dei nostri ragazzi è di portare la loro
esperienza di cittadini per far capire che si può e si deve combattere il
fenomeno mafioso, in particolare nelle terre dove questo nasce. La
legalità, come loro stessi affermano, è
l'unica strada che deve essere praticata ed è l'unica che permette di garantire un
futuro alle giovani generazioni e che permette di far capire ai ragazzi che con la legalità si possono superare tutti gli ostacoli possibili.
"
Dove c'è legalità, regole, disciplina, ma anche condivisione e senso civico, non ci può e non ci deve essere alcuno spazio per la criminalità".
Qual è l'obiettivo del progetto legalità
Ma facciamoci spiegare da loro cosa vorrebbero realmente fare:
"
La nostra idea si fonda sul voler educare alla solidarietà e alla tolleranza, vogliamo trasmettere il vero valore della collaborazione, della comunicazione e del dialogo, inoltre vogliamo cercar di far sviluppare il senso critico per permettere di conseguenza la scoperta dei percorsi nascosti dell'illegalità. Siamo due siciliani, l'aria della criminalità qui in Sicilia ha una certa pesantezza ed è presente oltre che costante; noi pensiamo che vedere due giovani siciliani che trattano una tematica di così estrema importanza, sia realmente una bella cosa e che possa sortire un certo effetto."
Il loro progetto partirà con delle
assemblee nelle scuole, per cercare di diffondere il più possibile il loro messaggio.
Sono queste le iniziative che ci riempiono d'
orgoglio. Siamo davvero soddisfatti di quello che Michele,
come R.I.S., e Brian hanno intenzione di fare. Speriamo tantissimo che il loro progetto riesca ad avere la giusta risonanza. Perché cambiare non è un solo un diritto, è un dovere.