Orientamento scolastico Terza Media: perché scegliere l’Istituto professionale Manutenzione e assistenza tecnica?
Siete pronti a dire addio alla Terza Media, una volta sostenuto l'esame finale? Sì, vero? Ma avete già iniziato a pensare agli studi, e quindi alla possibile professione, che volete intraprendere negli anni a venire? Se siete delle persone che subiscono il fascino delle macchine di ogni tipo, siete incuriositi dal loro funzionamento e siete attratti dalle applicazioni tecnologiche, allora dovreste scegliere l'Istituto professionale Manutenzione e assistenza tecnica. Vi abbiamo messo la classica pulce nell'orecchio? Allora ecco la nostra guida con materie caratterizzanti, piano di studio e sbocchi lavorativi. Non sapete se questa è la scuola più adatta a voi? Fate il nostro test di orientamento per capire quale liceo, istituto tecnico o professionale fa al caso vostro! Volete avere informazioni su tutte le scuole superiori esistenti in Italia? Leggete: [caption id="attachment_297095" align="alignnone" width="600"]
Istituto professionale Manutenzione e assistenza tecnica: le articolazioni del piano di studi
Obiettivo dell'Istituto in questione è quello di fornire allo studente le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi che possano essere utili all'interno di filiere dei settori produttivi generali quali elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica e altri.
Il Miur ha individuato alcuni obiettivi al termine dei cinque anni per tutti gli iscritti.
- Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
- Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
- Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
- Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
- Reperire e interpretare documentazione tecnica;
- Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
- Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
- Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
- Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.


Opzione Mezzi di trasporto
Le competenze dello studente di questa opzione integrano quelle dell'articolazione generale per poter essere messe al servizio di aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici. Le materie caratterizzanti sono quelle di Tecnologie-elettroniche e applicazioni e Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto.
Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Le competenze dello studente di questa opzione integrano quelle dell'articolazione generale per poter essere messe al servizio di aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici. Le materie caratterizzanti sono quelle di Tecnologie elettriche-elettroniche, dell'automazione e applicazioni e Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali.