PRIMA PROVA Prova non esclusiva della maturità scientifica ma comune a tutti gli indirizzi. Ci troveremo davanti un plico di fogli tra cui dovremo scegliere una traccia da svolgere. Se volete arrivare preparati, vi consiglio di leggere attentamente questi articoli: - Simulazione prima prova, cosa aspettarsi? - Tema Maturità, 3 modi per non arrivare impreparati - Analisi del testo o saggio breve, cosa scegliere?


- MATEMATICA Prova che tutti sperano di trovarsi alla maturità scientifica. Vi troverete davanti due problemi e dieci quesiti, ma non dovrete risolverli tutti. Vi toccherà scegliere un problema e cinque quesiti da portare a termine. Il punteggio massimo di questa prova è di 15/15. Alcuni consigli che ci sentiamo di darvi è di seguire con attenzione il programma di quest'anno, cercando di cogliere fino in fondo tutti gli argomenti presentati, e di svolgere con attenzione tutte le simulazioni (vi ricordiamo che la prima simulazione della seconda prova avverrà il 10 dicembre).
- FISICA Purtroppo, parlando di fisica, si entra nella sfera dei forse. Non ci sono ancora notizie certe, altrimenti ve le avremmo già fornite. Mi sento però di dirvi, da maturando a maturando, quello che i nostri professori ci hanno fatto sapere. Secondo alcuni di loro, che hanno partecipato a una conferenza apposita per la seconda prova di fisica, il 40% del punteggio totale riguarderà elettricità e magnetismo, mentre il 60% circa la teoria della relatività. Per quanto riguarda i quesiti, invece, non si ha ancora la minima idea di come potrebbero essere strutturati. Ci tengo a ripetervi che queste notizie non sono certe.
