Più passa il tempo, più la maturità si avvicina. Oggi, però, concentriamoci sui nostri amici del liceo classico che, a giugno, si vedranno impegnati nella maturità classica. Quali prove dovranno affrontare? E soprattutto, come saranno strutturate? Scopriamolo insieme.
PRIMA PROVA Prova non esclusiva della maturità classica ma comune a tutti gli indirizzi. Ci troveremo davanti un plico di fogli tra cui dovremo scegliere una traccia da svolgere. Se volete arrivare preparati, vi consiglio di leggere attentamente questi articoli: - Simulazione prima prova, cosa aspettarsi? - Tema Maturità, 3 modi per non arrivare impreparati - Analisi del testo o saggio breve, cosa scegliere?

SECONDA PROVA Entriamo nel cuore della maturità classica, questa volta parlandovi della seconda prova. 4 ore di tempo per tradurre un brano d'autore sottoposto dal MIUR. Unico compagno in questa battaglia eroica sarà il carissimo dizionario di latino o di greco: ancora non sappiamo quale sarà la materia estratta. Punteggio massimo, come in tutte le altre prove, è di 15/15.
TERZA PROVA
Definita dai maturandi "Quizzettone", è la prova conclusiva degli scritti, non solo della maturità classica. Comprende dalle 4 alle 5 materie, con un numero variabile di domande per materia, tra le quali è inclusa Inglese sicuramente. Le domande spazieranno su tutto il programma svolto durante il corso dell'anno. Il punteggio massimo è di 15/15.
Sei un maturando? Ecco tutto quello che devi sapere sulla MATURITÀ 2016