Ragazzi ormai ci siamo, la maturità 2016 è alle porte e le attacchi di ansia non tardano ad arrivare! Ormai lo studio matto e disperato è all'ordine del giorno così come le mille simulazioni che i professori propongono come se piovesse. La nostra amata vita sociale inizia a scarseggiare e il nostro migliore amico ha assunto l'aspetto del libro di filosofia... Il rischio di finire in manicomio è alto, altissimo!
Sforzarci di mantenere la calme sembra diventata un'impresa impossibile e siamo solo a fine novembre... Come arriveremo a giugno? Mi immagino già la scena, una serie di zombie che camminano insieme verso il loro inesorabile destino... la bocciatura!
Ok forse stiamo esagerando, l'immaginazione ci gioca brutti scherzi... E allora cosa fare per evitare inutili attacchi di ansia? Non gettiamo la spugna!
Ecco a voi 5 metodi per sopravvivere alla maturità
1. PRENDETE APPUNTISembra una banalità, però prendere appunti durante le lezioni mantiene alto il livello di concentrazione e attenzione sulle materie che ci porteremo dietro fino alla maturità, ma non solo. Scrivendo nozioni ci teniamo al passo con il programma e iniziamo già a memorizzare i punti fondamentali. Insomma, è un ottimo modo per stare al passo e addirittura portarci avanti con lo studio.
Credete sia presto e che ci sia ancora molto che vi separa dal momento tanto temuto: non commettete questo errore di valutazione: se ora vi sembra di non avere neanche il tempo per vivere, con l'avvicinarsi di giugno non potrà che essere peggio, quindi meglio correre ai ripari! Iniziate a pensare a un argomento per realizzare tesine originali, che trattino di qualcosa di diverso dalle solite tematiche che i professori conoscono ormai a memoria. Provate a stupire e andare fuori dagli schemi... Ne varrà la pena!
No, non voglio fare il grillo parlante, ma la coscienza può essere un nemico da non sottovalutare! Se restiamo indietro in troppe materie non dormiremo sonni tranquilli e le attacchi di ansia non tarderanno ad arrivare, persino negli unici momenti di relax e divertimento che riusciamo a passare con i nostri amici... Pensateci!
Certo non c'è tempo da perdere, ma alzarsi alle 5 del mattino per ripassare la lezione o studiare fino a notte tarda non è d'aiuto. Il rischio è quello di ritrovarsi con occhi rossi modalità tossico e le occhiaie fino alle ginocchia. Il risultato? Arriveremo a giugno strisciando sui gomiti! Cerchiamo di ricordarci che è importante dormire almeno 8 ore per notte per non rischiare il collasso!
Ebbene sì, oltre al risposo, almeno qualche volta alla settimana è bene staccare la faccia dai libri e dedicarsi a qualche attività che ci appassiona. Questo ci permetterà di svuotare la mente e ci darà la carica per studiare meglio di prima!
Sei un maturando? Ecco tutto quello che devi sapere sulla MATURITÀ 2016