Un recente studio effettuato dal motore di comparazione dei prezzi di auto a noleggio Happy-Car, ha dimostrato che nel settore dei viaggi non esistono così tante differenze tra i Millennials e i Baby Boomers, a discapito di quello che si potrebbe pensare.
Quello che emerge dai dati raccolti è che i giovani del nostro Paese non sono così avventurosi come credevamo, ma al contrario seguono le orme dei loro predecessori. Prediligono, infatti, i viaggi all'interno del territorio italiano, proprio come la generazione dei Baby Boomers.
A confermarlo è il fatto che il 60% delle prenotazioni effettuate dai Millennials su Happy-Car durante il periodo autunnale - settembre e ottobre 2016 - riguarda una città italiana come destinazione. Le preferite sono le località più tranquille, in primis le città di mare,in modo particolare la Sardegna.
I più temerari, che decidono di andare oltre i confini italiani e muoversi in Europa, scelgono più o meno tutti le stesse mete, tra le quali spicca Rodi, in Grecia. Si tratta del 35%. Soltanto la restante parte, invece, che è il 5% ha l'impeto di raggiungere altri continenti, in modo particolare le città di Miami e New York.
Molto simili le preferenze della generazione dei Baby Boomers: ai primi posti si collocano Olbia, Alghero e Cagliari. Le località italiane vengono scelte dal 65% di questa categoria, l'Europa dal 35%. Nessuno prenota per destinazioni al di là dei confini europei.
- i Baby Boomers prenotano la macchina soltanto 20 giorni prima del ritiro, mentre i Millennials prenotano con almeno un mese di anticipo per risparmiare qualcosa
- i nati tra il 1945 e il 1960 spendono anche 76 € al giorno per il noleggio della macchina, mentre i Millennials in genere non superano i 27 €
- la generazione Y (i Millennials per l'appunto) viaggiano e spendono un po' meno rispetto alla generazione X (i loro genitori)