#Info studenti

Debiti scolastici: il giusto metodo di studio per gli esami di riparazione 2017

30 agosto 2017

Come recuperare i debiti scolastici: i consigli per fare in fretta

Purtroppo non ce l’hai fatta a recuperare in tempo l’insufficienza in una materia scolastica e il consiglio di classe ha deciso di attribuirti un debito formativo (o un debito scolastico, o, per dirla con parole tue, una palla al piede). E adesso? Devi affrontare gli esami di riparazione 2017! Niente panico, in questo articolo scoprirai come ottimizzare questi ultimi giorni grazi al giusto metodo di studio che ti consentirà di ripassare in fretta e di studiare al volo anche se durante l'estate hai pensato più a divertirti che a recuperare! Vuoi sapere tutto su i debiti scolastici? Leggi anche: metodo-studio-debiti-formativi

Esami di riparazione 2017: il metodo di studio

Se al solo pensiero dell’
esame di riparazione stai già tremando, qui troverai qualche dritta utile! Con un po’ di organizzazione e buona volontà, potrai prepararti e superare i debiti scolastici! Ecco 5 consigli da tenere in mente durante il ripasso estivo per presentarsi al meglio all'esame di riparazione 2017.
  • Prepara una tabella di marcia per organizzare lo studio giorno per giorno. Dividi gli argomenti e dedica ogni settimana al ripasso di un argomento: in questo modo ti basteranno 2-3 ore al giorno sui libri per essere preparato e potrai goderti il resto della giornata senza rimorsi.
  • Rispetta la tabella e non fare sconti a te stesso: non pensare “questo posso studiarlo domani”, o finirai per rimandare sempre e non studiare più.
  • Studia quando sei più riposato. Solitamente il momento migliore per studiare è la mattina, dopo una ricca colazione. La mente sarà riposata e pronta ad assimilare i concetti: meglio un’ora di studio concentrato che una giornata con la mente altrove.
  • Evita le maratone. Non arrivare alla settimana prima dell’esame senza aver aperto libro. Sarai costretto altrimenti a passare giornate e nottate intere sui libri. Conseguenza? La tua mente stanca si rifiuterà di assimilare e avrai vuoti di memoria e blackout all’esame.
  • Fai schemi e riassunti per sintetizzare i concetti, usa evidenziatori e post-it colorati per sottolineare i concetti più importanti. Così facendo aiuterai la tua memoria visiva che all’esame ti sarà molto di aiuto.
  • Per gli argomenti orali, fai prima una lettura generale, poi evidenzia i concetti principali e ripeti a voce alta. Chiedi a un amico o a un parente di ascoltarti mentre ripeti: saprà consigliarti su cosa migliorare nell’esposizione.

Debiti scolastici: cosa succede se non supero l’esame di riparazione

Evita di pensare a questa eventualità in questi giorni. Se studierai con impegno non avrai motivo di non superare l’esame di riparazione 2017. Potrebbe succedere, però, che nonostante questo tu non riesca a superare gli esami e quindi a recuperare i debiti formativi. In questo caso potresti essere costretto a ripetere l'anno. La bocciatura, comunque, non è obbligatoria dato che il regolamento del Miur la prevede come opzione possibile e non come unica soluzione. Forza quindi, non ti resta che aprire i libri! Non ti senti ancora sicuro? Vuoi essere seguito meglio nello studio? Allora affidati agli esperti Cepu Grandi Scuole, clicca qui! 
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo