Carnevale 2018: significato e storia della festa
La data di Carnevale 2018 si avvicina: pronti a festeggiare con costumi colorati e originali e a mangiare chiacchiere al cioccolato, ma soprattutto ad avere qualche giorno di
vacanze dalla scuola? Noi di Scuola Zoo siamo certi che la risposta sia sì, ma non siamo altrettanto sicuri che voi sappiate
perché si festeggia il Carnevale. Le origini della festa sono da ricercare nella religione cristiana:
il significato del Carnevale letteralmente è "eliminare la carne" poiché proviene dal latino "carnem levare". Dal momento che dopo questi giorni di festa ha inizio la Quaresima, questa espressione alludeva al digiuno che i fedeli facevano aspettando la Pasqua.
Fatta luce sulla storia di questa festa non ci resta che scoprire la data di inizio del Carnevale 2018, del Giovedì e del Martedì Grasso gli eventi in programma nelle città simbolo di Viareggio e Venezia e quali saranno le maschere che vedremo sfilare per le strade.

Carnevale 2018: quando è? La data di Giovedì Grasso e Martedì Grasso
'Quando ha inizio il Carnevale 2018?' Questa è la domanda che si stanno facendo tutti gli studenti dalla fine delle vacanze di Natale. La festa di Carnevale, infatti,
non ha un giorno fisso, ma dipende dalla data in cui viene fissata la Pasqua, che cambia di anno in anno. C'è però un preciso criterio per decidere:
l'inizio corrisponde infatti al Giovedì Grasso, mentre l'ultimo giorno di Carnevale è proprio Martedì Grasso.
Perché proprio questi due giorni e in quale data cadranno nel 2018?
Giovedì e Martedì Grasso segnano rispettivamente l'inizio e la fine della Settimana Grassa che precede il mercoledì delle ceneri: tradizione vuole, specie in passato, che in questi giorni vengano consumati i cibi vietati durante il digiuno della Quaresima.
Ecco quindi la data di Giovedì e di Martedì Grasso, e dunque i giorni delle vacanze di Carnevale 2018:
- data Giovedì Grasso 2018: 8 febbraio 2018
- data Martedì Grasso 2018: 13 febbraio 2018
Carnevale, le Ceneri 2018: cosa e quando sono secondo il calendario
Mercoledì delle Ceneri è il giorno che, nel rito romano,
segna l'inizio della Quaresima e quindi la fine ufficiale delle vacanze di Carnevale. Come abbiamo visto per il Giovedì e il Martedì Grasso, anche le Ceneri non hanno una data fissa: secondo il calendario 2018, mercoledì delle Ceneri cade il 14 febbraio (proprio il giorno di San Valentino).
Nel rito ambrosiano, seguito da alcune comunità tra cui quella di Milano e dintorni, i giorni in attesa della Pasqua non hanno inizio Mercoledì delle Ceneri, ma la domenica successiva, ovvero la prima domenica di Quaresima secondo il rito romano. In queste città
il Carnevale 2018 durerà fino al 18 febbraio.
Se volete saperne di più sul Carnevale Ambrosiano, la sua storia e gli eventi a Milano, date un'occhiata a:
Carnevale 2018: date scuole chiuse
Carnevale non significa solo maschere, dolci e coriandoli: ci sono anche le vacanze della scuola! Purtroppo però il calendario scolastico non prevede per tutti gli istituti dei giorni di chiusura: vuoi scoprire
quando e dove le scuole chiuderanno per le Vacanze di Carnevale 2018? Leggi il nostro articolo per trovare tutte le date:
Carnevale 2018 a Viareggio e a Venezia: programma degli eventi per scoprire quando andare
Il Carnevale si festeggia in tutta Italia, ma in alcune città è sentito molto più che in altre: stiamo parlando dei famosissimi
Carnevale di Venezia e del
Carnevale di Viareggio che attirano turisti non solo da tutta la penisola, ma da tutto il mondo.
Vestiti originali e colorati ovunque, centinaia di persone in maschere mozzafiato pronte a girare per le strade su carri sfavillanti e gare per decretare i costumi più belli: ecco di cosa parliamo.
Se non le avete mai viste e siete indecisi su quando andare, le vacanze di Carnevale sono il momento giusto per farlo!
Anche per il Carnevale 2018 le Viareggio e Venezia hanno organizzato tantissimi
eventi per la celebre festa in maschera, noi di Scuola Zoo ve ne indichiamo alcuni.
Carnevale di Viareggio 2018: le feste rionali
Il Carnevale di Viareggio, come da tradizione, è scandito dalle cosiddette
feste rionali: si tratta di celebrazioni notturne che hanno luogo nei diversi quartieri della città toscana in pieno stile carnevalesco.
I festeggiamenti sono già in corso da fine gennaio (ve l'avevamo detto che lo spirito del Carnevale qui è fortissimo)
Corsi mascherati e laboratori sono solo alcuni degli eventi che troverete al
Carnevale di Viareggio 2018; leggete il programma per scoprire quelli a cui partecipare:
Carnevale di Venezia 2018: date e feste
Tra canali e gondole, anche il
Carnevale è uno dei tanti simboli di Venezia!
Il programma del Carnevale di Venezia 2018 è fitto:
gli eventi inizieranno il 27 gennaio e proseguiranno fino al 13 febbraio. Feste a tema, spettacoli e sfilate sono solo alcune delle cose che la città ha organizzato. Leggete tutto quello che vi aspetta ogni giorno nel
programma del Carnevale veneziano 2018:
Viareggio e Venezia non sono le uniche città in cui si festeggia il Carnevale 2018 in grande stile, quindi
scoprite gli eventi in maschera nelle principali città d'Italia:
State pensando di trascorrere il vostro Carnevale 2018 fuori porta a Venezia, Viareggio o in un'altra città? Cercate
qui tutti i posti dove poter alloggiare.
Maschere di Carnevale: i vestiti e i costumi più originali
Carnevale 2018 non è una festa bella solo per le chiacchiere, le frittelle e i coriandoli: l'allegria vera e propria è data dai
vestiti colorati di bambini e adulti che girano per le strade della città. Oltre ai vestiti da principessa o pirata,
le maschere di Carnevale tipiche di ciascuna regione italiana conservano il loro fascino, soprattutto dove la tradizione carnevalesca è molto forte. Spesso vengono organizzate anche vere e proprie gare per decretare il costume più bello di tutti, quindi se non sapete ancora da cosa mascherarvi, potete dare sfogo alla vostra creatività:
più i vestiti sono originali e strani, meglio è. Non è necessario spendere una fortuna per aggiudicarsi il travestimento più in voga, su tanti siti e negozi potete trovare
costumi economici altrettanto belli
Via anche ai
costumi di coppia o di gruppo, per divertirsi in compagnia, magari gustando delle frittelle alla crema durante il Martedì Grasso, oppure potete provare con il
fai da te seguendo le nostre idee: