#Suggerimenti Scuola

Sfigati - Born This Way: le cose da sapere su Leopardi

1 febbraio 2018

Leopardi: uno sfigato che è diventato un mito eterno

La Giornata Nazionale Contro il Bullismo 2018 si sta avvicinando e noi di ScuolaZoo abbiamo pensato di iniziare un vero e proprio conto alla rovescia per raccontarvi 7 storie di "sfigati" storici, diventati poi dei fighi pazzeschi, alla faccia di tutti coloro che nella vita li hanno bullizzati e trattati male. La prima puntata della nostra serie Sfigati - Born this way, quindi, non poteva che essere dedicata allo sfigato degli sfigati, quello che ancora oggi ogni tanto quando non ci va di studiare, bullizziamo mentalmente: il mitico Giacomo Leopardi! Oggi è considerato uno dei maggiori poeti e scrittori italiani di sempre, ma (come sicuramente saprete!) ha trascorso una vita difficile, immerso nello studio per isolarsi dal resto del mondo che non lo capiva e lo derideva per la sua gobba e le sue condizioni di salute cagionevoli. Giacomo ha patito, ha sofferto, ma non ha mai smesso di credere in se stesso, diventando anche un filosofo, un filologo e un glottologo. Giacomo Leopardi non è l'unico sfigato che è riuscito a riscattarsi grazie al suo talento, scopri chi sono gli altri protagonisti di Sfigati - Born This Way: [caption id="attachment_300785" align="aligncenter" width="600"] Courtesy of 01 Distibution[/caption]

La vita prodigiosa di Leopardi: tra bulli e fame di conoscenza

Giacomo Leopardi è stato un ragazzo prodigio:  dagli 11 ai 18 anni ha imparato da solo il greco, l’ebraico, il francese, l’inglese, il sanscrito, lo spagnolo, il tedesco e l’yiddish. Il tutto grazie anche ad un Bibbia Poliglotta che aveva trovato in biblioteca. A quindici anni ha anche scritto una piccola storia dell’Astronomia e diversi saggi di filosofia. Insomma: un vero genio! Il problema era che mentre la sua mente cresceva, le sue condizioni di salute peggioravano e tutti coloro che gli stavano attorno lo guardavano sempre più con sospetto e con un certo occhio critico, cattivo. I sette famosi anni di studio matto e disperatissimo gli causarono una scoliosi che, con il passare degli anni, peggiorò, arrivando a fargli crescere sulla schiena una doppia gobba. Come se non bastasse Giacomo era piccolo di statura, probabilmente a causa di una malattia genetica. Parliamoci chiaro: l’aspetto esteriore di Leopardi non era proprio il massimo, soprattutto se considerate che aveva anche gravi problemi respiratori e di vista. Provate ad immedesimarvi, a pensare a come poteva essere difficile per lui stringere un'amicizia sincera con i suoi coetanei che erano così diversi. Non è esattamente un cas che Giacomo si definisca un
passero solitario visto che, girovagando per le strade di Recanati, veniva deriso per la sua gobba e maltrattato verbalmente in ogni modo, subendo i peggiori insulti. Giacomo Leopardi è stato bullizzato a tutti gli effetti da chiunque gli stesse intorno che, fermandosi all'apparenza, non vedeva lo splendido mondo geniale racchiuso nella sua mente.  Lui ne ha sofferto, ovviamente, come ognuno di noi, ma questo non lo ha fermato e nonostante col passare degli anni fosse diventato molto famoso nell'ambiente letterario dell'epoca, le discriminazioni non si sono mai fermate: qualcuno è persino arrivato a definire le sue opere infantili! Leopardi è morto giovane, a 38 anni, dopo una vita vissuta quasi completamente nella solitudine, ma nonostante questo il suo pensiero è tra i più moderni di tutta la letteratura Europea. Lui, gobbo, malato e maltrattato, non ha mai perso la fiducia del prossimo arrivando persino a scrivere La Ginestra, un'opera che ci insegna come la solidarietà umana sia l’unico strumento che abbiamo per sopravvivere alle avversità della natura. Il risultato è che il suo pensiero vivrà in eterno, alla faccia di tutti i bulli che non lo hanno mai capito ma che, al contrario suo, sono finiti nel dimenticatoio.  Tutto chiaro? Nel caso non lo fosse, ecco il nostro video dedicato a quelo mito di Giacomino:  

Giornata nazionale contro il bullismo: riflettiamo insieme

In occasione di questa ricorrenza potresti trovati a scrivere un tema sul bullismo. Se non sei esattamente Leopardi, ecco alcune tracce svolte e pensieri sul bullismo Leggi anche i nostri consigli su come reagire e cosa fare se sei vittima di bullismo o conosci persone in questa spiacevole situazione:   Fonte immagine: Wikipedia
PAGA CON

Ciao, benvenuto su ScuolaZoo! Come possiamo aiutarti?

ScuolaZoo