Cosa sapere sulla misura di un angolo in gradi
Problemi con la
trigonometria e la
geometria in generale? Tranquillo: la matematica è la bestia nera di tantissimi studenti, e quando si arriva a parlare di angoli, circonferenze, gradi e radianti molti vanno nel panico. In realtà, imparare come si misurano gli angoli è più facile di quello che sembra e ti aiutiamo noi in questo articolo a renderti il tutto ancora più semplice! Pronto per affrontare questa nuova lezione di trigonometria? Di seguito imparerai
come si misura l’ampiezza di un angolo in gradi sessagesimali. È infatti importante conoscere come misurare l’ampiezza di un angolo prima di affrontare lo studio della Trigonometria.
Ti interessa sapere invece come si misurano gli angoli in radianti e come passare da un'unità di misura all'altra? Non perdere:
Misura di un angolo in gradi: cosa imparerai oggi
Dopo la lettura seguente sarai in grado di dire cosa sono i gradi e come si misura l’ampezza di un angolo.
Queste nozioni ti saranno davvero utili per lo studio della trigonometria.
Cosa devi sapere:
Suggerimento:
- procurati dei fogli a quadretti e durante la lettura prova a riprodurre i disegni geometrici che trovi di seguito e scrivi anche le formule presenti
Angoli: come si misurano in gradi
I gradi sono sicuramente l’unità di misura più nota per stimare l’ampiezza degli angoli. Immaginiamo di dividere una circonferenza in 360 “spicchi”: ogni “spicchio” della circonferenza si definisce di ampiezza 1° (si legge
un grado sessagesimale o anche solo
un grado).

Alcuni angoli hanno misure “particolari” e sono detti
angoli notevoli. Alcuni degli angoli notevoli sono i seguenti:
- Angolo giro, che misura 360° (ossia formato da 360 spicchi da 1° ciascuno)
- Angolo nullo, che misura 0° (nessuno spicchio da 1°)

Come per tutte le unità di misura, anche
i gradi hanno dei sottomultipli (per esempio i sottomultipli del metro sono i centimetri , ossia un metro diviso in 100 parti, ed il millimetro, ossia un centimetro diviso in 10 parti):
- nella misura di un angolo, ogni grado si divide in 60 primi (si scrive 60’)
- ogni primo si divide in 60 secondi (si scrive 60”)
per questo motivo si dice che i gradi seguono un sistema di numerazione in base 60.
Se ci pensi bene non è complicato: è proprio come il sistema che abbiamo in un orologio, dove ogni ora è divisa in 60 minuti ed ogni minuto in 60 secondi!
Studiando potresti quindi trovare angoli che misurano, ad esempio 12°34’21”, oppure 24°28’56”….. non devi “spaventarti”: è un pò come se ti dicessero che sono le ore 12, 34 minuti e 21 secondi!!!
Misura di un angolo in gradi: cenni storici
E per finire……Un po’ di storia! I primi ad usare i gradi come unità di misura furono i Babilonesi, in quanto avevano stimato che il Sole compiva un giro completo intorno alla Terra in 360 giorni.
Misura di un angolo in gradi: Riepilogo
Avere dimestichezza con la misura degli angoli in gradi è fondamentale per affrontare lo studio della Trigonometria. La misura in gradi è sicuramente quella più nota ed è bene ricordare a memoria le misure in gradi degli angoli notevoli.